Birmania
È una nuova era per questa terra straordinaria e complessa, dove il paesaggio è disseminato di pagode dorate e le usanze tradizionali dell’Asia persistono.


Panoramica
In una nazione con più gruppi etnici, esplorare il Myanmar a volte può sembrare di essere incappato in un’edizione vivente del National Geographic, c 1910. Nonostante tutti i recenti cambiamenti, il Myanmar rimane nel cuore una nazione rurale di valori tradizionali. Incontrerai uomini che indossano il longyi simile a un pareo e masticano noci di betel, sputando il succo rosso sangue per terra, donne con facce soffocate in thanakha (una crema solare naturale) e nonne che fumano sigaro. I trishaw percorrono ancora le strade cittadine, mentre il cavallo o il bue e il carro sono comuni mezzi di trasporto rurale. Bere il tè – un’usanza coloniale britannica – è accolto con entusiasmo in migliaia di case da tè.
Nel 2015, il Myanmar ha votato per il suo primo governo eletto democraticamente in più di mezzo secolo. Le sanzioni sono state ritirate e soprattutto gli investitori asiatici stanno venendo a fare affari. Le moderne comodità di viaggio, come la copertura dei telefoni cellulari e l’accesso a Internet, sono ormai comuni. Ma i cambiamenti economici e sociali che sta attraversando il Myanmar sono in gran parte limitati alle grandi città e paesi, e vaste aree del paese rimangono off limits a causa del conflitto etnico in corso. I militari birmani continuano a svolgere un ruolo chiave, anche se meno visibile, in politica. Il nuovo Myanmar è un lavoro in corso.
La maggior parte del Myanmar (tranne le montagne del nord) ha un clima tropicale caldo e umido. Le temperature sono ben al di sopra dei 30 °C durante il giorno e per lo più intorno ai 20 °C di notte. Le temperature da metà marzo a maggio possono raggiungere i 40 gradi e anche un po’ di più a Mandalay, rendendo questo periodo piuttosto sgradevole per visitare la maggior parte dei luoghi tranne le montagne. Questa volta è spesso chiamata la stagione calda e secca. Da giugno a ottobre è la stagione delle piogge. Ci sono enormi quantità di pioggia in questo periodo dell’anno che possono rendere il viaggio spiacevole. Allo stesso tempo, la maggior parte delle attrazioni più popolari sarà vuota e gli hotel avranno molti posti liberi. Se qualcuno è un solitario hardcore, questo sarebbe il momento di viaggiare. I luoghi più piovosi lungo la costa ricevono ben 1.400 mm durante i mesi più piovosi. Il periodo migliore per visitarla è durante la stagione fresca e secca che va da dicembre a febbraio. Durante questo periodo c’è ancora un clima caldo e piacevole. Di solito è secco e piuttosto soleggiato durante questi mesi. Alcuni luoghi possono persino fare freddo di notte, soprattutto nell’entroterra o in montagna. Durante i lunghi viaggi in autobus porta dei vestiti caldi per la notte.
Cosa sapere
Carta d'identità
Superficie : 676 577 km²
Popolazione : 50 milioni
Capitale : Naypyidaw
Religione ufficiale: Buddismo
Lingua: Birmano
Il Myanmar, il paese precedentemente noto come Birmania, ha cambiato nome nel 1989, un periodo segnato da massicci sconvolgimenti civili. La dittatura militare che si era assicurata il controllo negli ultimi venticinque anni ha visto il suo potere messo in discussione dalla popolare Lega nazionale per la democrazia (NLD). Quell’anno la NLD vinse le elezioni; ma il governo militare ha rifiutato di cedere il suo potere e ora, quasi quindici anni dopo, il Myanmar rimane sotto il suo controllo.

Denominazione
Myanmar, il paese conosciuto anche come Birmania, ha cambiato nome nel 1989, un periodo segnato dagli sconvolgimenti civili e politici. La dittatura militare che aveva assicurato il suo controllo durante gli ultimi 25 anni di regime, ha trovato.
Dopo aver ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948, la Birmania è stata governata dapprima democraticamente, poi, in seguito a un colpo di Stato nel 1962, da una dittatura militare. A partire dal 2010, il governo militare birmano ha attuato una serie di graduali riforme politiche, instaurando un governo civile, scarcerando gli oppositori politici tra cui Aung San Suu Kyi, leader della Lega Nazionale per la Democrazia, e convocando libere elezioni parlamentari, parziali nel 2012 e generali nel 2015.
Fino a poco tempo fa alcune persone invitavano al boicottaggio del turismo, come mezzo di opposizione al potere o per lo meno incoraggiavano la scelta di piccoli hotel e strutture indipendenti gestite da chi ha scelto di non lavorare per il governo. Il fascino che detiene questo paese del Sud Est Asiatico, i suoi paesaggi incantati e mistici difficilmente riesce a trattenere la curiosità del viaggiatore.
Visa
Molti credono che l’ottenimento del visto per la Birmania sia una procedura complicata ma da qualche anno, le pratiche si sono semplificate e il visto può essere ottenuto online attraverso il sito ufficiale http://evisa.moip.gov.mm In alternativa, come sempre, il visto può essere richiesto dall’Italia, tramite l’Ambasciata Birmana a Roma.
Moneta
La moneta ufficiale è il kyat (K), suddiviso in 100 pya. Se viaggiate per turismo, il dollaro è sempre ben accetto, più della moneta locale, a meno che non si dobbiate fare piccole contrattazioni in mercati locali o piccoli negozi dove allora è preferibile pagare con piccoli tagli di Kyat. Ricordate che la moneta non è riconvertibile in dollari o euro una volta che farete rientro al vostro paese e anche nei paesi limitrofi, difficilmente viene cambiata, se non con tassi molto sconvenienti. Meglio cambiare in città come Yangoon e pagare con carte di credito dove accettate.
In generale il dollaro è preferibile all’Euro.
Cibo
Mangiare in Myanmar è un’esperienza interessante. La cucina è un mix di indiano, tailandese, cinese e sapori locali. Molti ristoranti serviranno sia curry che noodles. Sul tavolo di un ristorante specializzato in curry troverete un grande piatto di metallo con piccole porzioni di diversi tipi di curry, pane e riso. Ristoranti specializzati in noodles serviranno diverse tipologie di zuppe di noodle e ne troverete di più andando verso nord. Molti gruppi minoritari hanno una propria cucina, molto saporita e diversa dalla tradizione. Gli Shan ad esempio vantano una delle migliori cucine del Myanmar. C’è sempre stata una parte di popolazione di origine cinese e in ogni città si trovano ristoranti cinesi, soprattutto nella zona a nord di Mandalay. Nelle grandi città si trovano ormai ristoranti di cucina internazionale per chi soffre la nostalgia di casa.
Sicurezza
Nelle zone del Myanmar in cui è consentito l’accesso ai viaggiatori, la sicurezza è garantita. La criminalità è molto bassa e il traffico non è così selvaggio come in molti dei paesi limitrofi. Ci sono ancora alcune aree del paese in cui con i ribelli attivi, soprattutto nella parte nord-orientale del Paese. Queste parti del Myanmar sono chiuse a tutti gli stranieri.
Soprattutto, incontrerai gente del posto gentile, divertente, coinvolgente, premurosa, curiosa e appassionata: vogliono avere un ruolo nel mondo e sapere cosa ne pensi del loro paese. Ora è il momento di stabilire questa connessione.
Migliori Destinazioni

Yangon
Capitale del Myanmar fino al 2005, Yangon rimane sempre la città più grande e più importante dal punto di vista commerciale. Una città unica nel suo stile con le sue strade animate, fiancheggiate da bancarelle, i mercati all’aperto e l’architettura coloniale britannica che segnano visivamente il suo passato..

Naypyidaw
Naypyidaw è la capitale ufficiale del Myanmar. Situata nella parte cientrale del Paese, a più di 300 km a nord di Rangoon, nel distretto di Mandalay. Naypyidaw è formata dalla città in sé (il centro) e da tre aree limitrofe, Pyinmana, Lewe e Tatkon.

Mandalay
Mandalay è la seconda città più grande con una popolazione di circa 1 milione di abitanti. Centro culturale e religioso per eccellenza del Myanmar con più di 700 pagode è anche il sito di quello che sarebbe dovuto essere lo stupa più grande al mondo.
A parte ciò la città si presenta, ad un primo sguardo, molto caotica e torrida ma è un buon punto di partenza per la visita di altri siti o escursioni in giornata.

Lago Inle
Il Lago Inle è uno dei più bei siti del Myanmar. È il secondo lago più grande del paese ed è inserito in una cornice naturalistica davvero singolare. La cosa più particolare del lago sono i tanti villaggi galleggianti che vi sorgono attorno e le tradizionali barche a fondo piatto , che gli intha movimentano servendosi di un unico remo di legno che guidano con un piede.

Bagan
Bagan, anch’essa un tempo capitale del Myanmar, è un’antica città nonché una delle principali attrazioni del paese per la splendida vista su pagode e templi che risalgono per lo più al suo periodo di massimo splendore, tra il 1047 e il 1287.

Spiagge
Bagan, anch’essa un tempo capitale del Myanmar, è un’antica città nonché una delle principali attrazioni del paese per la splendida vista su pagode e templi che risalgono per lo più al suo periodo di massimo splendore, tra il 1047 e il 1287.
Hai bisogno di idee?
