Vietnam

Una terra di sbalorditive bellezze naturali e complessità culturali, di megalopoli dinamiche e villaggi delle tribù di montagna, il Vietnam è indimenticabile.

Home » Destinazioni » Vietnam

Panoramica

A causa della morfologia e dell’estensione del territorio, il clima varia da nord a sud. In qualunque periodo dell’anno visitiate il Paese, troverete sicuramente una zona in cui il tempo è buono! I mesi da ottobre ad aprile sono i più privilegiati. Da dicembre a febbraio il tempo può essere più fresco nel nord del Paese ( media 15-18°C ) , ma piacevole al sud  ( media 25-30°C ) . Il monsone , da maggio a settembre, tocca tutto il Paese ad eccezione del centro mentre nel sud le temperature raggiungono i 35°C. Tuttavia, anche in questo periodo, belle schiarite si alternano con le piogge. La zona di Hue e Hoian, viene solitamente colpita dalle piogge nei mesi di ottobre e novembre.

Per quanto riguarda le coste nella parte centro-sud del Paese, i mesi da settembre a marzo sono generalmente i più apprezzati.

Cosa dovresti sapere

p

Carta d'identità

Superficie: 331 698 km²
Popolazione: 90 milioni di persone
Capitale: Hanoi

Il Vietnam è caldo e umido, pieno di vapore e appiccicoso, e sicuramente durante la stagione dei monsoni, inondato di pioggia. Aspettatevi che il tempo sia variabile nelle stagioni intermedie. L’abbigliamento antipioggia è un must, insieme a cappello, ombrello e forse anche a quel fidato asciugamano da viaggio per asciugarti quando il cielo ti bagna a metà giornata. Come sempre, gli strati sono sempre una buona idea. Le varie regioni del paese hanno modelli meteorologici diversi.

Acqua

L’acqua del rubinetto non è potabile. Chiedete sempre acqua minerale in bottiglia ed evitate il ghiaccio.

Sicurezza

Il Vietnam è considerato ad oggi una delle mete più sicure del sud est asiatico e non conosce ancora la grande criminalità o le gang organizzate.

La popolazione è sempre molto cordiale  e rispettosa verso i suoi ospiti stranieri. Tuttavia, nelle grandi città, i borseggiatori sono particolarmente attirati da gioielli in vista, telefoni cellulari, borse e macchine fotografiche.

Urgenze

Per chiamare la polizia comporre il 113, per i vigili del fuoco il 114, e per l’ambulanza il 115.

Trasporti

Le principali città del Paese sono regolarmente collegate da un efficiente servizio aereo sia da Hanoi che da Ho Chi Minh. E’ tuttavia preferibile prenotare i vostri voli interni con molti giorni d’anticipo, soprattutto durante la settimana del TET.

Il Vietnam ha una rete ferroviaria di 2600 km che si snoda per lo più lungo la costa collegando le città costiere del nord e anche Haipong. Gli autobus sono molto economici e raggiungono i luoghi più sperduti  dell’intero Paese. Naturalmente, comodità, affidabilità e sicurezza sono in relazione al prezzo.

Se viaggiate individualmente, l’automobile privata con autista resta il mezzo più sicuro, più piacevole e più pratico godendosi i bei paesaggi e permettendo altresì  soste estemporanee.

In città ci si può spostare con il risciò (cyclo), contrattando un buon prezzo. In alternativa, i taxi sono un mezzo sicuro, veloce e a buon mercato.

Affidatevi sempre a taxi di compagnie ufficiali:

– MAILINH TAXI ( di colore verde, presenti su tutto il territorio)
– ABC TAXI, HANOI TAXI GROUP (Hanoi)
– VINASUN (Ho Chi Minh City)

Tensione elettrica

L’elettricità è a 220 volt ( 50 hertz ) in tutti gli hotel, in qualche raro villaggio si può trovare ancora il 110 volt. Le prese sono a due schede rotonde o due lamelle piatte. E’ bene ricordare che le interruzioni di elettricità sono abbastanza frequenti nel sud del Paese specialmente durante la stagione secca ( da gennaio a maggio ).

Alloggio

In generale, il check-in si svolge tra le ore 13.00 e le 14.00 (a seconda del regolamento di ogni hotel) e la camera deve essere liberata entro le ore 12,00. Check-in anticipato o check-out posticipato e ogni cambiamento potrà essere concordato con la direzione dell’hotel e in base alla disponibilità dello stesso.

Al vostro arrivo, l’hotel potrà richiedervi una copia della carta di credito come garanzia, per eventuali spese extra. Questo non comporterà alcun addebito nel caso in cui non consumerete nulla.

Classificazione alberghiera: non esiste ad oggi una classificazione alberghiera internazionale. Il sistema di assegnazione delle stelle è puramente locale. Abbiamo quindi fatto una nostra personale selezione degli hotel. La nostra classificazione segue quindi criteri basati sulle prestazioni offerte, qualità del servizio, gusto estetico

Aeroporti

I due aeroporti internazionali di Tan Son Nhat (7 km a nord-ovest di Ho Chi Minh città ) e Noi Bai ( 35 km a nord di Hanoi ) sono collegati più volte al giorno con voli dall’Europa, via Bangkok, Kuala Lumpur, Hong Kong o Singapore ed hanno tutti i relativi uffici di cambio. Con autobus e taxi potete facilemnte raggiungere il centro città.

Lingua

Il vietnamita è la lingua ufficiale della maggioranza viet , mentre molte tribù minoritarie hanno conservato i loro dialetti. L’Inglese è ormai abbastanza diffuso ovunque ed è rimasta la lingua di comunicazione più diffusa sia nel turismo, nel commercio e anche nell’istruzione in generale. Il francese è parlato dagli anziani che hanno vissuto l’epoca coloniale.

Festività

Ecco i giorni feriali ufficiali, oltre alle numerose feste religiose di ogni provincia del Paese:

– 1 Gennaio: Nuovo Anno
– Festa del Tet (Nuovo Anno vietnamita): fine Gennaio/inizio Febbraio (dal 1° al 7° giorno del primo mese lunare)
– Anniversario del Re Hung: in Maggio (10° giorno del terzo mese lunare)
– 30 Aprile: Festa della Riunificazione (Liberazione di Saigon)
– 1° Maggio: Festa dei Lavoratori
– 2 Settembre: Festa Nazionale della Rebubblica (2 Settembre 1945, proclamazione della Repubblica del Vietnam)

Differenza oraria

Il Vietnam è 7 ore avanti rispetto al meridiano di Greenwich e quindi 6 ore avanti rispetto all’ora di Roma ( 5 ore di anticipo quando vige l’ora legale ).

Comunicazioni

Le telefonate verso Paesi stranieri passano attraverso un operatore. Il  prefisso internazionale per il Vietnam è 84. Il prefisso nazionale di Hanoi è 4 e quello di Ho Chi Minh-città è l’8. Potete acquistare al costo di 5-6 dollari (con l ‘aiuto della vostra guida) una SIM CARD locale (Mobiphone, Vinaphone, Viettel). Il costo per chiamare dal Vietnam all’italia è pressoché irrisorio. Nella sim card solitamente è già incluso del credito che dovrebbe bastarvi per tutta la vacanza. Nella maggior parte di hotel, ristoranti, bar il wi-fi è sempre funzionante e gratuito.

Visto e passaporto

Dal 15 agosto 2023, i cittadini italiani sono esenti dal visto per il Vietnam per 45 giorni anziché 15 giorni.

Importante notizia: Una volta usciti dal paese i viaggiatori dovranno attendere 30 giorni prima di poter rientrare una seconda volta senza visto. Per questo motivo, per tutti gli itinerari combinati Indocina che prevedono piu’ di un ingresso in Vietnam, sara’ comunque necessario richiedere il visto multi-entry.

Dal 15 agosto 2023, i titolari di visto elettronico per il Vietnam potrebbero rimanere fino a 90 giorni con un solo ingresso o più ingressi.

Il passaporto deve avere una validità residua di almeno sei mesi, dal giorno del ritorno nel vostro Paese.

Valuta e Carte di credito

L’unità monetaria vietnamita è il DONG . Esistono banconote in tagli da che variano dai 500 ai 500.000. Un centinaio di dollari o euro oggi corrisponde a circa un milione di dong.

Potete consultare come riferimento il sito della Vietcombank per essere aggiornati sui valori ufficiali.

Potete cambiare euro o dollari in moneta locale presso uffici di cambio, hotel e banche. Si può tranquillamente prelevare anche dai diversi ATM, con bancomat o carte di credito, con piccole commissioni applicate dalla vostra banca. Vi consigliamo di avere dei dollari per il pagamento del visto all’arrivo e di cambiare eventualmente euro con dong. Se avete già cambiato in Italia euro con dollari, pagate in questa valuta per evitare altre commissioni nel cambio da dollaro a Dong.

Carte di credito

Le carte di credito (VISA, MASTERCARD, AMEX) sono comunemente accettate negli hotel, ristoranti, in molti negozi, nelle agenzie di viaggio accreditate. Verrà applicata una piccola commissione sull’importo da pagare. Solitamente si tratta del 3%.Commissioni più alte se si usa American Express.

Prescrizioni doganali

Le persone che hanno più di 18 anni possono far entrare nel Paese un massimo di 400 sigarette, 100 sigari o 500 g. di tabacco, 1,5 lt di alcolici superiori ai 22° (o 2 litri con meno di 22° o 3 litri di altre bevande) ed una quantità ragionevole di profumo. L’importazione di valute straniere è libera, tuttavia si devono dichiarare all’entrata gli importi superiori a 3000 USD .

Conservare le fatture dei vostri acquisti, possono essere richieste alla dogana al vostro rientro.

L’importazione e l’esportazione di valuta locale ( dong ) sono vietate.

Abbigliamento

Abiti leggeri. Per la parte nord consigliabile alcune maglie a manica lunga, qualche maglioncino e pantaloni. Portate empre un impermeabile leggero. Evitare se possibile capi vistosi durante la visita a templi, luoghi di culto o case private. Scarpe comode e leggere, da trekking o da ginnastica e sandali.

Mance

Il servizio è generalmente incluso nei grandi hotel e ristoranti. Se tuttavia restate più di una notte in uno stesso luogo, potete dare una piccola mancia alla cameriera. Nei piccoli ristoranti e bar una mancia è sempre bene accolta come pure alla guida e all’autista che vi hanno accompagnato durante il vostro viaggio per molti giorni.

Usi e costumi

Voler visitare un paese straniero comporta anche l’adeguarsi agli usi e tradizioni locali. È abitudine pranzare e cenare ad orari non troppo tardi (ore 12 per il pranzo e ore 19 per la cena). In alcuni luoghi e soprattutto nelle case private è richiesto di togliersi le scarpe e non farlo spesso viene visto come mancanza di rispetto.

Salute e vaccinazioni

Se si seguono le più elementari norme igieniche i relativi rischi di malattie sono attenuati. Non bere acqua del rubinetto e controllare sempre lo stato delle posate /bacchette quando ci si presta a mangiare. Nella zona del Mekong, dopo il calar del sole è consigliabile indossare abiti chiari a manica lunga e non spruzzarsi del profumo, che potrebbe attirare zanzare e insetti.

Rivolgetevi all’Ufficio di Medicina del Turismo della vostra ULSS per un parere sui vaccini ai quali eventualmente sottoporsi.

Assicurazione

Consigliamo vivamente ai viaggiatori la sottoscrizione di un’assicurazione personale che copra anche il rimpatrio. (Es. Europassistance, Allianz, Mondial..)

Dai vita ai tuoi sensi con immagini, suoni, panorami ed esperienze che semplicemente non possono essere trovati da nessun’altra parte.

Nord Vietnam

Hanoi

Hanoi è la capitale del Vietnam unificato, il cui nome letteralmente significa “sotto il fiume”. La città fu fondata nel 1010 sulla riva destra del Fiume Rosso e chiamata poi Thang Long, “Il Drago che prende il volo”, così come si chiamava anche il paese durante la dominazione cineseHanoi è indubbiamente la città più affascinante del Vietnam, dove si trovano tratti di un’Asia dei tempi passati, con i suoi viali alberati, i numerosi laghi, gli edifici coloniali, le botteghe con gli antichi mestieri e i giardini ben curati.

La Baia di Halong

Dichiarata nel 1994 dall’UNESCO patrimonio dell’Umanità, questo straordinario scenario della Baia di Halong (letteralmente: il Drago che discende nel mare) ha affascinato viaggiatori, avventori e poeti nel corso dei secoli. Oltre 1500 isole calcaree che emergono dalle acque verde smeraldo del Golfo del Tonchino: una visione mozzafiato e un vero e proprio spettacolo naturale.

L’Isola di Cat Ba

Cat Be, l’isola più grande della Baia di Halong, si sta affermando come vera e propia destinazione degli sport all’insegna dell’avventura e dell’eco turismo. È raggiungibile con due ore di treno o macchina e un’ora di aliscafo dal porto di Hai Phong. Da qui si può facilmente esplorare la Baia di Lan Ha, meno turistica e quindi più esclusiva così come due tra le spiaggi più popolari: Cat Co e Cat Dua. Sull’isola si trova anche il Parco Nazionale di Cat Ba dove vivono 20 specie di animali selvaggi, 69 tipi di uccelli e 20 di rettili.

Hai Phong

Situata sulla riva opposta del Fiume Rosso, 100 km ad est di Hanoi, Haiphong è la seconda città più grande del Nord del Vietnam, con una popolazione che supera il milione di abitanti. Haiphong, durante la guerra, continuò a rifornire incessantemente il Vietnam del Nord, nonostante l’incessante bombardamento. I pochi edifici rimasti dell’epoca coloniale Francese riflettono l’orgoglio dei coloni Vietnamiti che strapparono la città ai francesi Il vecchio Teatro dell’Opera ne è un esempio. La città è molto vivace con i suoi mercati e le tante bancarelle di street food.

La Pagoda di But Thap

La Pagoda di But Thap si trova a 30 km a nord-est di Hanoi, nella provincia di Ha Bac. Circondata da decine di edifici risalenti al XVII secolo, questa pagoda ha la particolarità di includere un santuario principale circondato da una galleria di pietra scolpita. L’interno è adornato da statue in legno laccato, compresa quella di Quan Qaun Am (cento braccia e cento occhi)

La Pagoda Thay (Pagoda del Maestro)

Situata a 33 km a ovest di Hanoi, la Pagoda Thay è un complesso di numerose costruzioni e un luogo di pellegrinaggio per i vietnamiti di Hanoi che la frequentano sia per la il forte valore rituale che per il romantico lago antistante, dove sorge un piccolo teatro utilizzato per la tradizionale rappresentazione delle marionette sull’acqua. Sulla cima della collina sorgono diversi santuari dedicati a Tu Dao Hanh, il maestro e al re Ly Nhan Tong, ritenuto un’incarnazione del maestro.

La Pagoda Tay Phuong

A 35 km da Hanoi, sorge questa pagoda, fondata nell’ottavo secolo, raggiungibile a piedi, e i cui 262 gradini d’ingresso ne sono il preambolo. È degna di nota per la presenza di 73 statue, intagliate nel legno dell’albero di i pane e raffiguranti la “condizione umana”.

Chua Huong – La Pagoda dei Profumi

A 80 km a sud di Hanoi, si trova uno dei luoghi religiosi più rappresentativi del Vietnam Buddista: la Pagoda dei Profumi. Ogni primavera, dopo il Capodanno Lunare, molti fedeli si recano qui in preghiera per augurare salute e prosperità ai propri cari per il Nuovo Anno.

Bat Trang – Il Villaggio della Ceramica

Il villaggio delle ceramiche di Bat Trang si trova a circa 15 km da Hanoi ed è raggiungibile in auto o anche con bus locale. Situato sulle sponde del Fiume Rosse, questo piccolo villaggio è rinomato per le sue creazioni in porcellana, dai disegni principalmente bianchi e blu.

Il villaggio di Duong Lam

Duong Lam Village, sorge a 50 km ad est di Hanoi. Questo villaggio ha mantenuto quasi intatte fino ai giorni nostri, la cultura e l’architettura che hanno contraddistinto nel tempo la civiltà del delta del Fiume Rosso. In questo antico villaggio ci sono ancora esempi di antiche case vietnamite, conservate in ottimo stato da più di 300 anni.

Hoa Lu – Halong

Hoa Lu è stata l’antica capitale di tre dinastie della storia del Vietnam: la dinastia Minh, la dinastia Lê e la dinastia Ly (tra il 968 e il 980)questo magnifico sito, ricco di testimonianze storiche, è anche conosciuto come Halong Terrestre per la presenza di moltissime formazioni calcaree coperte da una rigogliosa vegetazione che ricordano la famosa Halong Bay.

La Cattedrale di Phat Diem

Situata a 120 km da Hanoi, la grande cattedrale in stile Sino-Vietnamita, costruita nel 1865, è luogo di pellegrinaggio per i Cattolici. Questo sito religioso considerato un capolavoro dell’architettura Vietnamita.

Kenh Ga

Isolato in un’area circondata dalle acque, il villaggio galleggiante di Kenh Ga si trova a circa 120 km da Hanoi e deve il suo nome, a quanto si dice, ai numerosi polli che in passato vivevano nella zona. È un villaggio dove circa 300 cattolici vivono di pesca e si muovono con barche tradizionali. È un luogo frequentato soprattutto per il fascino che conferisce lo stile di vita fluviale e le spettacolari formazioni di roccia calcarea.

Il Parco Nazionale di Cuc Phuong

Questo meraviglioso parco nazionale, situato a 140 km a sud-ovest di Hanoi, è considerato come una delle ultime foreste tropicali primordiali e ospita una grande varietà di piante e animali tra cui il maestoso e millenario “vecchio albero”. Il centro visitatori nei pressi dell’ingresso ha personale competente che organizza visite guidate e tour e può darvi informazioni anche sul pernottamento all’interno del parco.

Hoa Binh – Mai Chau

70 km a sud-ovest di Hanoi, nel cuore di quella che era conosciuta come la regione del Tonchino, si trova Hoa Binh, affascinante località caratterizzata da infinite distese di riso. In questa zona vivono alcune delle minorità etniche del Vietnam: i Muong e gli Dao. Hoa Binh rappresenta una comoda tappa lungo il tragitto per Mai Chau, altro luogo suggestivo da visitare per i piccoli villaggi di minorità etniche (presso cui è possibile pernottare) e per i tanti percorsi di trekking che consentono di esplorare a fondo la zona, ammirandone le bellezze naturalistiche.

Sapa

Situata a 1.650 metri d’altitudine nella regione del monte Fanxipan (3.143m), considerato il “tetto” dell’Indocina, Sapa è una delle località del Vietnam settentrionale più note e ricercate. Qui si possono incontrare le tante minoranze etniche (H’mong, Dzao, Tay, Dzay…), che lasciano sempre un segno indelebile nella memoria dei turisti soprattutto per i gli sgargianti abiti che indossano e creano con le proprie mani.

Mercato di Bac Ha

Il Mercato di Bac Ha è il più frequentato della regione e si tiene solo il sabato. Qui, è possibile ammirare tutti i diversi gruppi etnici della zona, ornati di gioielli in argento e abiti ricamati e colorati e che vengono qui per barattare merci e cibo. Questo variopinto mercato è ben noto per la quantità e l’ampia offerta di artigianato fatto a mano.

Mercato di Coc Ly

Situato a 55 km da Lao Cai e a 35 km da Bac Ha, il mercato di Coc Ly attira Dzao, H’mong a fiori, Tay e Nung dalle colline circostanti. La visita questo mercato consente di godersi una bellissima escursione in barca sul fiume Chay, fino ad arrivare a valle.

Lago di Babe

Il Lago Ba Be (Letteralmente “ il lago dei tre mari”) si trova a 230 km a Nord di Hanoi e a 150 m sopra il livello del mare. Questo grande bacino d’acqua è adagiato tra le montagne verdi, tanto suggestive quanto le numerose isole che si scorgono all’orizzonte.

Son La

A 308 km da Hanoi e a 600 m di altezza, sorge la regione di Son La la cui popolazione appartiene prevalentemente all’etnìa thai Son La is the region where the population is predominantly made up of Thais. I Thai vivono principalmente di agricoltura coltivando riso, soia, tè, tabacco e numerose altre verdure. I thai attualmente rappresentano la più numerosa etnia del Vietnam (circa 800,000 persone)

Dien Bien Phu

Diciannove anni prima che le ultime truppe americane lasciassero il Vietnam sconfitte, i Francesi subirono la peggiore delle umiliazioni per mano dell’esercito guidato da Ho Chi Minh. Dien Bien Phu è principalmente ricordata per questa battaglia in cui vennero uccisi circa 3,000 soldati francesi e in cui l’assedio alla città durò per ben 57 giorni.

Lai Chau

Lai Chau is è il punto di incontro di numerose minorità etniche. Ogni Giovedì e Domenica si svolge qui un interessante mercato. Particolarmente suggestivo è il tratto che collega questa località a Sapa perché inserita in un panorama affascinante, con i suoi picchi verdeggianti dalla forma conica.

Ha Giang

Situata a 300 km da Hanoi, Ha Giang è l’ultima frontiera del Vietnam Settentrionale, caratterizzata da paesaggi mozzafiato con gli scenari tra i più spettacolari dell’Indocina. Anche la stessa ricchezza etnica di questa zona contribuisce a rendere Ha Giang una delle mete più affascinanti dal punto di vista umano e naturalistico del mondo.

2

Centro Vietnam

Grotte di Phong Nha

E grotte di Phong Nha, dichiarate Patrimonio dell’umanità sono un’altra imperdibile meta della zona centrale del Vietnam, nella provincia di Quang Binh, 130 km a Nord di Hue. In un enorme parco nazionale le 14 grotte fluviali, si estendono per oltre 100 km. Potrete ammirare tuttta la loro bellezza, a bordo di una piccola imbarcazione che permette di percorrerne alcuni tratti.

La Zona Demilitarizzata (DMZ)

Lungo il 17 esimo parallelo, 100 km a Nord di Hue, la zona demilitrarizzata fu tatro di moltissime battaglie durante la Grande Guerra di cui rimangono tracce ancora tangibili. L’Accordo di Ginevra (1954-1975) decretò la separazione tra Nord e Sud, indicando come linea di confine il fiume Ben Hai. La zona demilitarizzata si estendeva per 5 km su ciascun ato del fiume.

Hue

Hue, l’antica capitale del Vietnam dove regnò la Dinastia Nguyen dal 1802 al 1945, è una città ricca di cultura e l’orgoglio del Vietnam. Dichiarata Patrimonio storico dell’Umanità dall’Unesco, nel 1993.

Danang

La città di Danang situata alla foce del fiume Han, deve la sua importanza storica all’approo dei primi corpi da combattimento statunitensi nel Vietnam del Sud, dove nel marzo del 1965 sbarcarono 3.500 marines. Ora Danang è una ccittà moderna che sta cambiando con ritmi velocissimi. Casinò, grandi hotel lungo la costa e la bellissima China Beach, ponti spettacolari di recente costruzione.

Hoi An

Hoi An situata a circa 30 Km a sud-est di Danang è adagiata sulle rive del fiume Thu Bon. Nel XVI secolo questo vecchio porto Champa portava il nome di Faifo. Questo città conserva i segni del passaggio di tante civiltà e poolazioni: cinese, giapponese, olandese, inglese. Dichiarata Patrimonio Mondiale dall’Unesco, oggi questa piccola cittadina è un crogiolo cosmopolita, una delle città più affascinanti del paese con le sue lampade di seta colorata, la sua prelibata cucina, la pace e la tranquillità delle sue campagne e la lunga spiaggia di Cua Dai.

My Son

Situata a 60 km da Danang è considerata come la località Cham meglio conservata del Paese e classificata dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità. Questa località circondata da verdi colline nel cuore della foresta tropicale è un insieme di templi, santuari e torri tombali caduti in rovina. Fu la vecchia capitale del regno Cham che dominò la parte centrale del Vietnam tra il IV e il XIII secolo. La visita a My Son ci offre una descrizione della storia gloriosa della cultura malayo-polinesiana dei Cham, dell’arte e dell’architettura di questo popolo. E’ una visita irrinunciabile sia per gli amanti di archeologia che di architettura, una testimonianza grandiosa, nonchè il cuore e l’anima di questa vecchia cultura.  

Quy Nhon

Qui Nhon, capitale della provincia di Binh Dinh si trova nel cuore dell’antico regno Champa. In questa località costiera, conosciuta soprattutto per per il suo litorale paradisiaco, si trovano molte rovine Cham che le conferiscono ulteriore fascino. La Baia di Quy Nhon è una delle più estese del Vietnam.

Da Lat

Durante la colonizzazione, Dalat rappresentava il luogo di fuga dal caldo di Saigon. A testimonianza della presenza dei francesi non sonon solo le case di villeggiatura ma anche un’atmosfera da cittadina europea. è situata negli altipiani centrali a circa 1500 mt d’altezza sul livello del mare e sorge attorno ad un grande lago artificiale ed è contornata da splendidi giardini fioriti.

Altipiani centrali

Gli altipiani centrali del Vietnam si trovano al confine con Laos e Cambogia. Lo scenario naturale non ha lo stesso richiamo che caratterizza il Nord del Paese ma i 27 gruppi etnici di montagna che ci vivono, conferiscono di sicuro un fascino non indifferente essendo inoltre meno conosciuti e meno “corrotti” dal turismo di massa. Tra le città da ricordare: Kon Tum, Pleiku, Buon Me Thuot. Nella regione di Buon Me Thuot viene coltivato uno dei migliori caffè di tutto il Vietnam, venduto e consumato nel Paese ma anche all’estero.

2

Sud Vietnam

Nha Trang

Nha Trang, è un resort pittoresco perfetto per prendersi una pausa dalla vostra visita in Vietnam. Città pacifica nella costa ricca di spiaggie di sabbia bianca piene di alberi di cocco. Nha Trang, grazie al suo aspetto di piccolo resort e le isole che lo circondano, è un invito alla pigrizia. Scoprite così le isole sommerse di verde, fate delle immersione o semplicemente rilassatevi godendo della bellezza del mare e le attività principali che può offrirvi.

Ho Chi Minh City (Saigon)

Ho Chi Minh City (Saigon) è la città più estesa del paese, la più ricca e la più dinamica da dove partono tutte le riforme economiche del governo. Biciclette, motorini, risciò (taxi a pedale) e taxi motocicletta (xe om) invadono il centro della città. Passeggiando attraverso le vie potrete ammirare l’architettura coloniale d’influenza francese che caratterizza la città da 95 anni, visitate il mercato multicolore, ma anche fate una gita in risciò godendovi la città senza stress.

The tunnels of Cu Chi

Cu Chi, localizzato a 70 miglia nordovest da Saigon, è dove i vietcong hanno combattuto contro gli americani grazie ad un miracolo di tecnica primitiva. I guerriglieri sfuggivano ai loro nemici in un sistema di gallerie resistenti alle bombe e che si estendevano per quasi 200 km. La maggior parte di questi tunnel è troppo stretta per gli ospiti occidentali e si è spesso sopraffatti dal senso di claustrofobia. Per questo motivo, una piccola parte del labirinto è stata allargata per facilitare l’accesso ai turisti permettendo quindi una migliore comprensione di questa straordinaria arte di occultamento pensata dai Vietcong, che finirono per creare una vera e propria città sotterranea.

Il tempio del Caodaismo a Tay Ninh

Tay Ninh è il punto di partenza per le visite allo spettacolare tempio di Cao Dai, la cattedrale della religione che porta lo stesso nome. Il caodaismo è una religione unica che elabora la miscela tradizionale vietnamita di buddismo, confucianesimo, taoismo, cristianesimo e altre religioni. L’architettura della cattedrale è particolare: non è né orientale né occidentale e le colonne del tempio sono tutte avvolte da giganteschi draghi. Potrete assistere alla cerimonia principale di mezzogiorno con i fedeli in abiti colorati che creano un’atmosfera difficile da dimenticare. Ricordatevi che essendo luogo di culto ci sono alcuni comportamenti da seguire, come ad esempio è necessario levarsi le scarpe prima di entrare in segno di rispetto.

Il delta del Mekong

Considerato il granaio di riso del Vietnam, il delta del Mekong offre una finestra reale sulla vita rurale vietnamita. Formato da migliaia di canali che affluiscono al fiume e circondato da orchidee e piante tropicali, il delta è un’armoniosa miscela di paesaggi che vanno dalle tonalità del beige a quelle del verde attorno al quale è organizzata tutta la vita. I principali luoghi d’interesse sono: My Tho, Ben Tre, Cai Be, Vinh Long, Sa Dec, Can Tho and Chau Doc.

Long Hai

Prima destinazione vacanziera dell’ultimo impero Vietnamita. Long Hai è una piccola città isolata rispetto alle altre, localizzata a 120km sudest di saigon e 40 km nordest di Vung Tau (in precedenza conosciuta come Cap Saint Jacques ). Long Hai presenta una scenografia selvaggia ed è il posto ideale per rilassarsi con in sottosfondo il rumore delle onde del mare.

Phan Thiet

Situata a 20 km da Phan Thiet e a circa 200 km a est di Ho Chi Minh City , Mui Ne è conosciuta in particolare per la presenza delle suggestive dune di sabbia rossa e bianca, del lungo litorale sabbioso. È un luogo per tutti dagli amanti della cucina per le specialità culinarie locali, per chi preferisce il relax grazie ai bei resort, oltre ad essere una destinazione da sogno per gli appassionati di kitesurf e windsurf.

Phu Quoc

Situata nel golfo di Thailandia, ad un ora di volo da Saigon, l’isola di Phu Quoc vanta certamente le più belle spiagge di sabbia bianca del Vietnam. Con la sua fitta giungla tropicale, con le sue limpide acque cristalline, questa piccola isola, ancora selvaggia per molti versi, è senza dubbio una destinazione rilassante per chi cerca un rifugio da esplorare, litorali soleggiati e paesaggi mozzafiato. È quindi la meta più raccomandata per gli amanti della pace e della natura.

2

Hai bisogno di idee?

Hien Nguyen - Product manager (English and Italian speaking) whatsapp
Nga Duong - Travel consultant (French and English speaking)) whatsapp
Customize your trip
chat