- Itinerario in breve
- Itinerario dettagliato
- Galleria
Giorno 1: Hanoi
Giorno 2: Hanoi e l'antico villaggio di ceramica Bat Trang
Giorno 3: Hanoi – Ninh Binh – Hanoi – Lao Cai
Giorno 4: Lao Cai - Bac Ha - Sapa
Giorno 5: Sapa
Giorno 6: Sapa – Lao Cai – Hanoi
Giorno 7: Hanoi – Halong
Giorno 8: Halong – Ky Son Village
Giorno 9: Ky Son – Aeroporto di Hanoi – Hue
Giorno 10: Hue
Giorno 11: Hue – Hoian
Giorno 12: Tour di pesca di Hoian
Giorno 13: Hoian – Aeroporto di Danang – Saigon
Giorno 14: Saigon – Ben Tre – Cho Lach
Giorno 15: Cho Lach – Vinh Long – Can Tho
Giorno 16: Can Tho – Saigon
Giorno 17: Partenza
GIORNO 1 : ARRIVO AD HANOI
Arrivo ad Hanoi, capitale del Vietnam unificato e una tra le capitali più suggestive dell’Asia. Trasferimento in albergo.
Passeggiata con il cyclo nella zona “delle 36 vie” commerciali, il quartiere storico, cuore pulsante di Hanoi: via della seta, del ricamo e delle lacche, via delle urne funerarie e delle candele rosse… Passeggiata a piedi nel centro storico. Visita al mercato di Hang Be, al tempio di Giada sul lago Hoan Kiem, il lago della Spada Restituita.
GIORNO 2 : HANOI
Colazione. 8:00: Giro di orientamento alla scoperta di Hanoi. Visita della piazza del mausoleo di Ho Chi Minh, imponente monumento di marmo e di granito a forma di loto stilizzato (chiuso lunedì e venerdì, dal 15 Ott al 15 Dic). Visita della casa su palafitta di Ho Chi Minh.
Continuazione della visita al tempio Taoïsta di Quan Thanh dove risiede il genio protettivo della città. Poi visita al tempio della Letteratura fondato nel 1070 come scuola per i letterati. È un posto di culto straordinario e un’eccellente espressione dell’elevata considerazione dei vietnamiti per la cultura e la letteratura in generale. All'inizio del XIX secolo il monumento diventò la prima università del Vietnam e venne dedicato a Confucio.
Pranzo.
Pomeriggio: visita al museo di Etnografia (chiuso il lunedì) che presenta interessanti collezioni riguardanti le minoranze etniche.
Trasferimento a teatro per assistere ad uno spettacolo di burattini sull' acqua, arte tipica del Nord del Vietnam. Cena libera. Alloggio in hotel.
Nota:
- In caso di chiusura del Mausoleo di Ho Chi Minh, questa visita è sostituita con un giro panoramico intorno al pittoresco lago dell'Ovest con l'auto elettrica.
- In caso di chiusura del museo di Etnografia, questa visita verrà sostituita con la visita al museo delle Donne.
GIORNO 3: HANOI – NINH BINH HANOI – LAO CAI
Colazione.
08.00: Partenza per Ninh Binh attraverso la vegetazione lussureggiante del delta del fiume Rosso. Continuazione fino a Tam Coc, parco marino caratterizzato da formazioni calcaree e risaie. Giro in bicicletta (circa 2.5 km, facoltativo ) verso Thung Nham, attraverso villaggi rurali , rocce calcaree e impressionanti distese di riso. Avrete la possibilità di ammirare uno dei paesaggi più incantevoli di questa regione che, per familiarità con le formazioni della baia di Halong, viene definito “l’Halong Terrestre”. Giro in barca tradizionale su un piccolo piume attraverso piccole grotte che vi immergeranno in un’atmosfera magica. Nella terza grotta, detta appunto la grotta di Buddha, potrete osservare una grande roccia che ricorda proprio la fisionomia di un Buddha e per questo motivo è simbolo di fortuna, felicità e prosperità.
Proseguimento a piedi (10 minuti di passeggiata) verso la grotta di Thien Ha (il fiume celeste). Da qui si riprenderà il giro in barca all’interno della grotta per circa 300 metri, dove potrete ammirare le bellissime stalagtiti e stalagmiti. Ritorno in barca verso l’approdo di Thung Nham e poi proseguimento in bicicletta (facoltativo) verso Tam Coc. Pranzo in un ristorante locale.
Ritorno ad Hanoi. Cena libera . La sera trasferimento alla stazione di Hanoi per prendere il treno verso Lao Cai. Notte a bordo (vagoni-cuccette climatizzate. Scompartimento per 4 persone, da condividere).
GIORNO 4 : LAO CAI – BAC HA – SAPA
Arrivo a Lao Cai al mattino molto presto ( intorno alle 5:30). Accoglienza in stazione. Colazione. Visita a uno dei mercati più colorati e più frequentati della regione, il mercato di Bac Ha che si tiene solo la Domenica. Arrivo intorno alle 9, il momento ideale per visitarlo. Qui, è possibile ammirare tutti i diversi gruppi etnici della zona, ornati di gioielli in argento e abiti ricamati e colorati e che vengono qui per barattare merci e cibo. Questo variopinto mercato è ben noto per la quantità e l’ampia offerta di artigianato fatto a mano. Escursione al villaggio Ban Pho (oppure Nalo o Na Hoi ) nei pressi di Bac Ha per uno sguardo più autentico sulla quotidianità del gruppo etnicho H’Mong . Visita al palazzo del Re Hmong. Pranzo .
Si parte in direzione di Lao Cai, breve sosta al ponte "Cau Kieu" (letteralmente Ponte della bellezza) che collega il Vietnam e la Cina. Poi proseguimento verso Sapa ( 38 km da Lao Cai ) . Arrivo a Sapa nel tardo pomeriggio e un po’ di tempo libero.
Situata a 1.650 metri d'altitudine nella regione del monte Fanxipan (3.143m), considerato il “tetto” dell’Indocina, Sapa è una delle località del Vietnam settentrionale più note e ricercate. Qui si possono incontrare le tante minoranze etniche (H'mong, Dzao, Tay, Dzay…), che lasciano sempre un segno indelebile nella memoria dei turisti
Cena libera . Pernottamento in hotel
* Nota : è possibile sostituire il mercato Bac Ha con il mercato di Can Cau che si tiene il Sabato mattina oppure con il mercato di Coc Ly che si svolge il Martedì mattina. Supplemento per la bellissima crociera sul fiume Chay a Coc Ly ( 20 USD / barca).
GIORNO 5 : SAPA
Colazione .
08.30: Partenza dall’albergo. La giornata è dedicata ad una bella escursione nella valle di Sapa attraverso le terrazze di riso che si sviluppano sulle pendici montagne quasi come se fossero di velluto. Visita ad alcune minoranze etniche come Hmong Neri. Pranzo con gli abitanti del posto o pic-nic nei villaggi .
Rientro in hotel nel pomeriggio. Tempo libero. È possibile visitare il mercato quotidiano di Sapa dove le varie etnie vengono a scambiare i propri prodotti agricoli o vendere i costumi tradizionali creati e ricamati dalle donne. Cena libera . Pernottamento in hotel .
Escursioni di diversa durate e intensità (a seconda del clima, della vostra età e del vostro stato di salute).
Opzione 1 : Lao Chai / Ta Van (5 km , trekking leggero , molto turistico )
Opzione 2 : Giang Ta Chai / Ta Van / Lao Chai ( 7 km)
Opzione 3 : Y Linh Ho / Lao Chai / Tavan ( 9 km)
Opzione 4 : Xau Chau / Xa Xeng / Hau Thao / Giang Ta Chai ( 14 km)
Opzione 5 : Cat Cat (3 km ) e Ma Tra ( 4 km)
Opzione 6 : Sapa / Hang Da /Hau Thao / Sapa (media difficoltà, poco turistico)
*altri percorsi su richiesta
GIORNO 6 : SAPA – LAO CAI – HANOI
Colazione.
08.00: Trasferimento verso il villaggio di Cat Cat dove potrete addentrarvi con una bella passeggiata fino ad arrivare alla cascata d'Argento per assistere allo spettacolo di danze delle minoranze etniche e presentato dagli abitanti del villaggio. Ritorno a Sapa. Pranzo.
Pomeriggio. Trasferimento a Lao Cai. Sul tragitto sosta per un po’ di trekking verso Ma Tra, villaggio abitato da Hmong e che si sviluppa attorno a magnifici giardini e pinete. La passeggiata prosegue attraverso terrazze di riso e paesaggi spettacolari.
Trasferimento a Lao Cai. Cena libera. Pernottamento a bordo del treno (vagone letto climatizzato per 4 persone, da condividere).
GIORNO 7: HANOI – HALONG
Arrivo ad Hanoi alle 5 del mattino. Trasferimento in città. Visita al mercato dei fiori e tour orientativo intorno al lago della Spada Restituita. Possibilità di praticare della ginnastica con alcuni Hanoiani, attività e abitudine mattutina che coinvolge moltissimi abitanti della capitale. Colazione.
08:00: Partenza verso una delle più belle località del mondo: la baia di Halong (letteralmente: “il drago che scende„), dichiarata dall’ Unesco patrimonio dell’umanità. Imbarco per una crociera fra i paesaggi da sogno della baia di Halong. Questa "ottava meraviglia del mondo" che si estende su circa 1.500 km² di superficie, conta quasi duemila isolotti, isole e scogliere carsiche, che emergono dal mare come vere e proprie sculture e che ospitano numerose grotte. Pasti a bordo del battello con degustazione di frutti di mare e altre prelibatezze della cucina vietnamita. Pernottamento a bordo della stessa giunca in cabina privata (con aria condizionata e doccia).
GIORNO 8: HALONG / MOON GARDEN HOMESTAY
Colazione a bordo.
Mattinata da trascorrere in crociera attraverso i paesaggi magici della baia di Bai Tu Long. Brunch o pranzo a bordo. Sbarco e ritorno verso Hanoi. Continuazione verso Ky Son, nella provincia di Son Tay (50 km da Hanoi).
Arrivo nel pomeriggio a Moon Garden , situato nel piccolo villaggio di Ky Son. In segno di benvenuto verrà offerta una bevanda locale. Tempo libero per scoprire questa graziosa tenuta nella periferia di Hanoi con le antiche case vietnamite e la facciata di una chiesa centenaria, accuratamente restaurate e ammobiliate con pezzi d’arredamento risalenti al periodo coloniale francese. Oltre alle case tradizionali c’è anche una ricreazione della casa palafitta, tipica abitazione delle tribù etniche, con una splendida vista sui campi di riso, ma anche sul giardino con il vecchio frangipani e e il frutteto.
Poi potrete rilassarvi e risollevarvi con un bagno in acqua profumata tradizionale preparata dalla famiglia ospitante con erbe come la citronella, le foglie di pompelmo e basilico santo ( Huong nhu).
Alle ore 7:00 , cena a lume di candela. Per conciliare poi il sonno, un bagno rilassante “spa” per i piedi che saranno immersi in acqua calda unita a zenzero, sali e erbe medicinali di Ngai Cuu.
Alloggio presso gli abitanti ( www.moongardenhomestay.com)
GIORNO 9: MOON GARDEN HOMESTAY / AEROPORTO / HUE
Verso 7.00 la colazione servita all’interno dell’antica chiesa, adibita ora a ristorante e sala ricreativa.
La mattina sarà dedicata all’esplorazione dei dintorni e della campagna circostante. È possibile fare un giro in bicicletta per visitare il villaggio di Ky Son e altri piccoli villaggi entrando in contatto con la popolazione del posto. Potrete scegliere tra due opzioni di tragitto (andata - ritorno): breve (6 km) o lungo (12 km).
Giro breve : giro in bicicletta al villaggio di Ky Son, per poi proseguire, attraverso i sentieri rurali, verso i villaggi Tam Son, Van Minh e Cham . È possibile fare una sosta in una delle abitazioni per una tazza di tè e per chiacchierare con la gente del posto per qualche aneddoto sulla loro vita quotidiana o passata. Per conoscere la vera vita di un contadino, è possibile partecipare ad alcune delle attività agricole a seconda della stagione, un modo divertente per avvicinarsi allo stile di vita vietnamita. Inoltre, se aperto, potrete visitare una piccola scuola materna del paese.
Giro lungo : Tour in bicicletta con una guida locale nel villaggio di Ky Son, villaggio Van Minh fino ad arrivare all’antico villaggio di Duang Lam. Visita alla pagoda Mia, la Casa Comunale Mong Phu e il vecchio villaggio Duong Lam . Ritorno a casa lungo e sosta presso la tomba del Re Ngo Quyen e il tempio dedicato al Re Phung Hung.
Verso mezzogiorno, potrete partecipare alla lezione di cucina per imparare qualche semplice e gustosa ricetta locale come i Nem (involtini – spring rolls) e la decorazione di piatti con pomodori, carote e cetrioli .
Dopo pranzo, rilassante “spa” alle mani (si immergeranno le dita in acqua profumata e poi potrete godervi un distensivo massaggio alle mani ). Tempo libero fino alla partenza, da spendere in giardino o nel villaggio, per rilassarvi, per parlare con gli abitanti o con la famiglia ospitante, per scattare le ultime foto.
Trasferimento in aeroporto per il volo verso Hue. Arrivo. Trasferimento in albergo. Cena libera. Alloggio in hotel.
Nota: Se non vi va la bicicletta, potrete scegliere di fare una passeggiata in villaggio di Ky Son a piedi.
GIORNO 10: HUE
08.00: Partenza dall’albergo. L’intera giornata sarà dedicata alla visita di una delle più belle città del Vietnam, la città di Hue, dichiarata patrimonio storico dell’umanità dall’Unesco nel 1993. La vecchia capitale, dove la dinastia Nguyen regnò dal 1802 al 1945, offre agli ospiti molti siti storici e culturali di notevole interesse e ancora ben conservati.
Crociera in sampan (imbarcazione tipica) sul fiume dei Profumi con sosta alla pagoda della Signora Celeste (Thien Mu), un santuario buddista risalente al XVII secolo. Poi visita alla Cittadella la cui costruzione iniziò nel lontano 1804 sotto gli ordini del primo imperatore Gia Long. La località fu scelta in funzione di parametri geomantici e fu ispirata dalle fortificazioni di Vauban. E’ composta da tre parti distinte: la città capitale, la città imperiale e la città proibita. Pranzo in un ristorante locale.
Nel pomeriggio, visita alla tomba di Tu Duc, tomba splendida costruita per volere dell’imperatore e che si trova a 7 km da Hué in mezzo ad alberi di frangipani e pini. Poi visita alla tomba di Khai Dinh che possiede una bella ara sacrificale e il ritratto del re. Questa tomba si trova sulle pareti di una ripida collina, con terrazze in cemento, calcestruzzo, ardesia e marmo. Ritorno a Hué. Cena libera. Alloggio in hotel.
Nota:
- È possibile sostituire la visita alla tomba di Tu Duc o Khai Dinh con quella di Minh Mang
- Opzione: “Cena reale” con costumi tradizionali per gruppo >10 persone
GIORNO 11: HUE – DANANG – HOIAN
Colazione.
08.00: Partenza per Danang percorrendo la famosa strada del “passo fra le nuvole” (Hai Van Pass) che collega Hué a Danang, costeggiando il litorale. Continuazione per la città di Hoi An e lungo il tragitto, sosta in un villaggio artigianale di abili tagliapietre che si trova alle pendici di una montagna di marmo Proseguimento verso la città di Hoi An situata ad una trentina di km a sud-est di Danang adagiata sulle rive del fiume Thu Bon. Nel XVI secolo questo vecchio porto Champa assunse il nome di Faifo. Arrivo in hotel. Pranzo in un ristorante locale.
Nel pomeriggio, passeggiata nelle affascinanti viuzze di questo piccolo e antico porto classificato dall’Unesco come patrimonio dell’umanità. Visita al ponte giapponese, al tempio di Quan Cong, al tempio Fujian. Nella via Tran Phu, si possono ammirare case molto graziose, vecchie di due secoli che conservano l’originaria struttura e che offrono un esempio inconfutabile di integrazione cino-giapponese che ha influenzato lo stile locale. Sosta in una famiglia del posto e incontro con gli abitanti. Tempo libero per fare qualche acquisto. Cena libera. Alloggio in hotel.
GIORNO 11: HOIAN – VILLAGGIO CAM THANH – HOIAN
Colazione.
08.00: Visita all’animatissimo mercato dei pesci. Poi partenza in bicicletta (facoltativo) verso la spiaggia di Cua Dai. Lungo il tragitto, avrete mododi vedere tanti piccoli villaggi locali.
Escursione in barca sul fiume per osservare da vicino l’intensa attività quotidiana dei pescatori. Potrete pescare, gettare le reti in acqua, remare su una delle tipiche imbarcazioni rotonde a forma di cesto. Una passaggiata rilassante e all’ombra delle tante palme di cocco: vi sembrerà di essere in un vero paesaggio bucolico. Pranzo presso la casa di una famiglia del posto al villaggio Cam Thanh
Ritorno alla barca e poi ritorno ad Hoi An con bicicletta (facoltativo). Tempo libero a disposizione per godervi questa graziosa città o le sue incantevoli spiagge. Cena libera. Pernottamento in hotel.
GIORNO 13: HOIAN – DANANG – SAIGON
Colazione.
Trasferimento all’aeroporto di Danang e volo per Saigon. Arrivo a Saigon. Trasferimento in hotel. Pranzo.
Nel pomeriggio, giro d’orientamento della più grande città economica del Vietnam con tappa ai monumenti e siti che più risentono dell’influenza coloniale francese, quasi secolare (95 anni) : la posta centrale, una perla dell’architettura coloniale dotata di una grande struttura metallica, opera di Gustav Eiffel, e di una bellissima vetrata, la vicina cattedrale di Notre Dame. Continuazione della visita al quartiere cinese (Cholon), caratterizzata dall’ingombrante quantità di mercanzia, dalla vita frenetica, dai più variegati odori e dai tanti turisti e avventori attratti da tanta diversità. Successivamente visita al tempio della Signora Celeste (Thien Hau Temple).
Si prosegue verso il mercato di Ben Thanh. Nel corso della giornata le bancarelle e i commercianti sono all’interno dell’edificio ma alla sera (dopo le 18.00) il mercato chiude per far spazio al famoso mercato notturno di Ben Thanh. Una parte dei commercianti monta i propri banchi e scaffali fuori del mercato mentre tutti i ristoranti e venditori di cibo continuano la propria attività alle porte del mercato. Cena libera. Pernottamento in hotel.
GIORNO 14: SAIGON – BEN TRE – CHO LACH
08.00: Partenza per Ben Tre . Arrivo a Ben Tre verso 10.00. Escursione in barca sul fiume di Mekong a Ben Tre , dove avrete la possibilità di osservare da vicino le attività che caratterizzano in particolare questo fiume. Visita ad alcuni laboratori locali specializzati nella produzione di mattoni. Workshop sulla lavorazione e produzione dei tradizionali dolciumi al cocco. Altra escursione in barca attraverso i canali Cai Sơn e Nhơn Thạnh dove poter vedere all'opera alcune famiglie locali.
A bordo di un calesse (xe lôi) tirato da una bicicletta, e attraverseremo i verdeggianti campi di riso e altre piantagioni di verdura anche per poter capire meglio l'importanza dell'agricoltura nell’economia del Vietnam. Verso mezzogiorno ci fermeremo presso Mr. Hai Ho per imparare a cucinare qualche pietanza locale. Pranzo.
Nel pomeriggio, a bordo di una tradizionale imbarcazione a remi, percorreremo un altro tratto di fiume, attraversando canaletti e immergendoci nella tipica vegetazione del Mekong, fatta di una sbalorditiva varietà e quantità di verdi palme acquatiche. Si continua a navigare lungo il canale Cai Coi per poi fare ritorno alla città di Bến Tre..
Trasferimento in auto alla homestay Jardin du Mekong (Giardino del Mekong), che si trova in un piccolo villaggio vicino Cho Lach. Tempo libero per un po’ di relax o per scoprire da soli i dintorni.
Verso le 18.30, potrete partecipare ad una breve lezione di cucina con la famiglia ospitante per preparare le gustose crepe di riso. Cena e pernottamento presso la homestay Jardin du Mekong.
GIORNO 15: CHO LACH – CAI BE – CAN THO - A BORDO DI BASSAC
Dopo la prima colazione, un bel giro in bicicletta vi porterà alla scoperta del villaggio e di tutta l’area circostante ( 3-8 km , a seconda di come vi sentite).
Poi trasferimento in auto a Cai Be (40 km ) per imbarcarsi sul battello Bassac per una crociera di 2 giorni / 1 notte.
* Imbarco a mezzogiorno nei pressi del mercato galleggiante di Cai Be . Drink di benvenuto , introduzione alla crociera (equipaggio, itinerario, misure di sicurezza).
• Partenza da Cai Be in direzione di Mang Thit , a valle sul fiume Tien Giang .
• Pranzo a bordo durante il viaggio , relax sul ponte superiore, attorno alla zona bar
• Il Bassac si addentra nei canali ombreggiati da alberi di cocco, un concentrato di attività fluviali, tra mercati e chiese, un'occasione unica per guardare l’intensa vita che si sviluppa sulle rive come in acqua .
• Visita di un villaggio sulle rive del fiume Mang Thit, dove sarete colpiti dal modo di vivere e dall'ospitalità della gente del posto . Visita di un frutteto o di alcune risaie nelle vicinanze .
• Ci si imbarca nuovamente, drink di benvenuto a bordo . Relax sul ponte per godersi il tramonto . L'equipaggio servirà la cena, mentre la crociera prosegue verso Mang Thit .
• Ancoraggio nei pressi del piccolo mercato galleggiante di Tra On per la notte . Pernottamento a bordo di Bassac
Nota: la vostra guida non sarà presente sulla barca. Ci sarà una guida in lingua inglese/francese a bordo.
GIORNO 16: CANTHO – SAIGON
La colazione sarà disponibile dalle ore 06:30, mentre la nave scorre oltre il mercato galleggiante di Tra On. Si continua verso Can Tho. Arrivo a mercato galleggiante di Cai Rang. Poi trasferimento su una piccola barca per visitare il mercato galleggiante di Cai Rang, uno dei più popolari mercati galleggianti del Mekong. Qui avrete l’opportunità di osservare il trambusto e la velocità degli affari di centinaia di barche di varie dimensioni , canoe, barche che trasportano frutta, verdura, riso, spezie, vestiti e cose di ogni genere. Un ottimo scenario anche per bellissime foto ricordo.
Rientro al molo Ninh Kieu. Fine dei servizi (in tarda mattinata). Incontro con la guida. Visita al mercato centrale di Can Tho. Poi ritorno a Saigon in auto. Pranzo lungo il percorso. Cena libera. Pernottamento in hotel
GIORNO 17 : SAIGON – PARTENZA
Colazione in hotel. Giornata libera per una libera esplorazione della città o per gli ultimi acquisti. Pasti liberi. Trasferimento con autista in aeroporto per il volo di ritorno.