• Itinerario in breve
  • Itinerario dettagliato

Giorno 1: Hanoi Arrivo
Giorno 2: Hanoi e villaggio delle ceramiche di Bat Trang
Giorno 3: Hanoi – Ninh Binh
Giorno 4: Hanoi – Halong
Giorno 5: Halong – Hanoi – Hue
Giorno 6: Hue
Giorno 7: Hue – Hoian
Giorno 8: Hoian – Danang – Saigon
Giorno 9: Saigon – Ben Tre – Chau Doc
Giorno 10: Chau Doc – Phnom Penh
Giorno 11: Phnom Penh – Siem Reap
Giorno 12: Siem Reap
Giorno 13: Siem Reap
Giorno 14: Siem Reap partenza

GIORNO 1 : HANOI ARRIVO 

Arrivo ad Hanoi, capitale del Vietnam unificato e una tra le capitali più suggestive dell’Asia. Trasferimento in albergo.

Passeggiata con il cyclo nella zona “delle 36 vie” commerciali, il quartiere storico, cuore pulsante di Hanoi: via della seta, del ricamo e delle lacche, via delle urne funerarie e delle candele rosse… Passeggiata a piedi nel centro storico. Visita al mercato di Hang Be, al tempio di Giada sul lago Hoan Kiem, il lago della Spada Restituita.  Cena in un ristorante locale.

GIORNO 2: HANOI E IL VILLAGIO DELLE CERAMICHE DI BAT TRANG 

Collazione. 8:00 Partenza per Bat Trang,  l’antico villaggio della ceramica situato a circa 12 km a nord ovest di Hanoi, sulla sponda del Fiume Rosso e conosciuto  nei secoli per i suo prodotti in porcellana tradizionele con decorazioni blu. Arrivo a Bat Trang verso le ore 8:45. Visita ad un laboratorio di teiere dove potrete osservare tutto il processo di produzione. Potrete assaggiare del té tradizionale servito proprio nelle teiere prodotte in questa piccola fabbrica e ammirare nel contempo tutta la loro collezione, ospitata in un meraviglioso giardino di bonsai.

Passeggiando lungo la via della ceramica, potrete fare sosta in qualche laboratorio specializzato in vasi e decorazioni varie. Poi faremo visita alla casa di uno dei più famosi artisti della ceramica in Vietnam, che vi mostrerà le sue preziose opere d’arte che hanno reso la sua casa il primo museo familiare della ceramica in Vietnam. Visita al mercato della porcellana dove potrete scoprire migliaia di autentici prodotti del posto e dedicarvi a un po’ di shopping.

Si prosegue la visita alla scoperta dell’antico villaggio di Bat Trang, addentrandosi nel labirinto di stradine che custodiscono tanti piccoli laboratori a gestione familiare e templi privati. A seguire, sosta presso l’antica casa comunale dedicata al Genio Protettore della città (Dinh Lang). Pranzo tradizionale in un antica casa coloniale del villaggio (o in un ristorante, a seconda delle vostre preferenze)

Ritorno ad Hanoi. Il pomeriggio sarà dedicato alla scoperta della capitale culturale del Vietnam con la visita alla piazza del mausoleo di Ho Chi Minh, imponente monumento in marmo e granito che ricorda la forma di un fiore di loto stilizzato, costruito tra il 1973 e il 1975 grazie al lavoro volontario di giovani pionieri. (visita dall’esterno). Giro d’ortientamento del grande lago dell’Ovest, Tay Ho. Continuazione con la visita al tempio della Letteratura (Van Mieu), dedicato a Confucio, costruito nel 1070 e diventato poi la sede della prima università vietnamita. Nel tardo pomeriggio, passeggiata a piedi nel vecchio quartiere, famoso per le sue 36 strade tematiche.

La sera, a seconda della disponibilità e del calendario, potrete assistere ad uno spettacolo a vostra scelta: Marionette sull’Acqua, Golden Bell, Ionah Show, Four Palaces, My  Village. Cena libera e pernottamento in hotel.

Villaggio Bat Trang: https://www.flickr.com/photos/tonkintravelvietnam/albums/72157670840251836

GIORNO 3 : HANOI – NINH BINH 

Colazione.  08:00: Partenza per Ninh Binh ammirando la vegetazione lussureggiante del delta del fiume Rosso. Continuazione in direzione di Hoalu attraversando villaggi rurali, rocce calcaree e suggestive risaie. Visita alla città di Hoalu, che fu l’antica capitale del Vietnam per 41 anni, sotto le dinastie dei re Dinh e Le. A questo periodo, risalgono ancora due bei santuari, dedicati ai Re Le e Dinh, i primi re unificatori del paese. Oltre a questi santuari, la regione merita una visita per le sue colline ondulate e i suoi paesaggi rocciosi molto pittoreschi. Continuazione fino a Tam Coc, parco marino caratterizzato da formazioni calcaree e risaie.

Pranzo in un ristorante locale.  Nel pomeriggio, giro in bicicletta (circa 2.5 km, facoltativo ) verso Thung Nham, con scorci su paesaggi indimenticabili, tra i più incantevoli di questa regione che, per familiarità con le formazioni della baia di Halong, viene definito “l’Halong Terrestre”. Giro in barca tradizionale su un piccolo fiume attraverso piccole grotte che vi immergeranno in un’atmosfera magica. Nella terza grotta, detta appunto la grotta di Buddha, potrete osservare una grande roccia che ricorda proprio la fisionomia di un Buddha e per questo motivo è simbolo di fortuna, felicità e prosperità.

Proseguimento a piedi (10 minuti di passeggiata) verso la grotta di Thien Ha (il fiume celeste). Da qui si riprenderà il giro in barca all’interno della grotta per circa 300 metri, dove potrete ammirare bellissime stalagtiti e stalagmiti. Ritorno in barca verso l’approdo di Thung Nham e poi proseguimento in bicicletta (facoltativo) verso Tam Coc. Trasferimento ad hanoi. Cena libera e pernottamento

Pensione completa.

GIORNO 4 : HANOI – HALONG 

Colazione.  07:30: Partenza verso una delle più belle località del mondo: la baia di Halong (letteralmente:“il drago che scende„), dichiarata dall’ Unesco patrimonio dell’umanità. Imbarco per una crociera fra i paesaggi da sogno della baia di Halong. Questa “ottava meraviglia del mondo” che si estende su circa 1.500 km² di superficie, conta quasi duemila isolotti, isole e scogliere carsiche, che emergono dal mare come vere e proprie sculture e che ospitano numerose grotte. Pasti a bordo del battello con degustazione di frutti di mare e altre prelibatezze della cucina vietnamita. Pernottamento a bordo della stessa giunca in cabina privata (con aria condizionata e doccia).

Pensione completa.

*trasferimento con shuttle bus e guida in inglese sulla barca o trasferimento privato su richiesta o per gruppo > 6 persone.

Nota: Vi invieremo l’itinerario dettagliato in base alla scelta della barca. l’itinerario e il programma potrebbero cambiare in funzione delle condizioni climatiche o delle decisioni del controllo operativo

GIORNO 5 : HALONG – HANOI – HUE 

Colazione a bordo. Mattinata da trascorrere in crociera attraverso i paesaggi magici della baia di Bai Tu Long. Brunch o pranzo a bordo. Sbarco e ritorno verso Hanoi con shuttle bus

Trasferimento in aeroporto per il volo verso Hue. Arrivo. Trasferimento in albergo e cena libera

Alloggio in hotel.

GIORNO 6 : HUE 

Colazione.  08.00: Partenza dall’albergo. L’intera giornata sarà dedicata alla visita di una delle più belle città de l Vietnam,la città di Hue, dichiarata patrimonio storico dell’umanità dall’Unesco nel 1993. La vecchia capitale, dove la dinastia Nguyen regnò dal 1802 al 1945, offre agli ospiti molti siti storici e culturali di notevole interesse e ancora ben conservati.

Crociera in sampan (imbarcazione tipica) sul fiume dei Profumi con sosta alla pagoda della Signora Celeste (Thien Mu), un santuario buddista risalente al XVII secolo. Poi visita alla Cittadella la cui costruzione iniziò nel lontano 1804 sotto gli ordini del primo imperatore Gia Long. La località fu scelta in funzione di parametri geomantici e fu ispirata dalle fortificazioni di Vauban. E’ composta da tre parti distinte: la città capitale, la città imperiale e la città proibita. Pranzo in un ristorante locale.

Nel pomeriggio, visita alla tomba di Tu Duc, tomba splendida costruita per volere dell’imperatore e che si trova a 7 km da Hué in mezzo ad alberi di frangipani e pini. Poi visita alla tomba di Khai Dinh che possiede una bella ara sacrificale e il ritratto del re. Questa tomba si trova sulle pareti di una ripida collina, con terrazze in cemento, calcestruzzo, ardesia e marmo. Ritorno a Hué. Cena libera. Alloggio in hotel.

 Nota:

    – È possibile sostituire la visita alla tomba di Tu Duc o Khai Dinh con quella di Minh Mang.
    – Opzione: “Cena reale” con costumi tradizionali per gruppo >10 persone.

GIORNO 7 : HUE – HOIAN 

08.00: Partenza per Danang percorrendo la famosa strada del “passo fra le nuvole” (Hai Van Pass) che collega Hué a Danang, costeggiando il litorale. Continuazione per la città di Hoi An e lungo il tragitto, sosta in un villaggio artigianale di abili tagliapietre che si trova alle pendici di una montagna di marmo Proseguimento verso la città di Hoi An situata ad una trentina di km a sud-est di Danang adagiata sulle rive del fiume Thu Bon. Nel XVI secolo questo vecchio porto Champa assunse il nome di Faifo. Arrivo in hotel. Pranzo in un ristorante locale.

Nel pomeriggio, passeggiata nelle affascinanti viuzze di questo piccolo e antico porto classificato dall’Unesco come patrimonio dell’umanità. Visita al ponte giapponese, al tempio di Quan Cong, al tempio Fujian. Nella via Tran Phu, si possono ammirare case molto graziose, vecchie di due secoli che conservano l’originaria struttura e che offrono un esempio inconfutabile di integrazione cino-giapponese che ha influenzato lo stile locale. Sosta in una famiglia del posto e incontro con gli abitanti. Tempo libero per fare qualche acquisto. Cena libera. Alloggio in hotel.

GIORNO 8 : HOIAN – DANANG – SAIGON 

Prima colazione. 07:30 Trasferimento all’aeroporto di Hanoi e volo per Saigon.

Arrivo a Saigon. Trasferimento in albergo. Pranzo.  Nel pomeriggio, giro d’orientamento della più grande città economica del Vietnam passando per le località coloniali influenzate da 95 anni di presenza francese come la posta centrale, una perla dell’architettura coloniale dotata di una grande struttura metallica opera di Gustav  Eiffel e di una bellissima vetrata e la vicina cattedrale di Notre Dame.

Continuazione della visita al quartiere cinese  (Cholon), con le sue vie ingombrate da tanta mercanzia accompagnata da odori e piene di vita frenetica, percorsa da sempre dai viaggiatori. Negli anni ’50 del secolo scorso, Colon de Gontrain di Porcins era “ una città notturna dove le insegne luminose in caratteri cinesi splendevano come rubini”. Il quartiere è diventato al giorno d’oggi la zona n°5 di Ho Chi Minh città, dove vivono 500.000 vietnamiti d’origine cinese. Visita del grande mercato di Binh Tay sorto nel 1778 nel centro del quartiere cinese, quindi visita del tempio della Signora Celeste.

Visita al Museo della Guerra e dei Residuati Bellici, una delle ultime testimonianze della Grande Guerra Americana.  Cena libera. Alloggio in hotel.

GIORNO 9 : SAIGON – BEN TRE  – CHAU DOC 

Colazione. 08.00 partenza per Ben Tre . Arrivo a Ben Tre verso 10.00. Escursione in barca sul fiume di Mekong a Ben Tre , dove avrete la possibilità di osservare da vicino le attività che caratterizzano in particolare questo fiume. Visita ad alcuni laboratori locali specializzati nella produzione di mattoni. Workshop sulla lavorazione e produzione dei tradizionali dolciumi al cocco. Altra escursione in barca attraverso i canali Cai S?n e Nh?n Th?nh dove poter vedere all’opera alcune famiglie locali.

Prenderemo poi un cart locale tirato da una bicicletta, detto “xe lôi”, e attraverseremo i verdeggianti campi di riso e altre piantagioni di verdura anche per poter capire meglio l’importanza dell’agricoltura nell’economia del Vietnam. Verso mezzogiorno ci fermeremo presso Mr. Hai Ho per imparare a cucinare qualche pietanza locale. Pranzo.

Nel pomeriggio, a bordo di una tradizionale imbarcazione a remi, percorreremo un altro tratto di fiume ,attraversando canaletti e immergendoci nella tipica vegetazione del Mekong caratterizzata da verdi palme acquatiche. Si continua a navigare lungo il canale Cai Coi per fare ritorno alla città di B?n Tre e poi trasferimento a Chau Doc, citt’ di confine con la Cambogia.

Pernottamento in hotel. Alloggio in hotel.

GIORNO 10 : CHAU DOC – PHNOM PENH 

Colazione.  Trasferimento al porto per imbarcarvi sulla barca veloce che vi condurrà in Cambogia, navigando un suggestivo tratto del Mekong.

Arrivo a Phnom Penh e accoglienza da parte della vostra guida. Pranzo in un ristorante locale.

Visita della città e al monumento dell’indipendenza in stile angkoriano. Wat Phnom, una pagoda arroccata su una piccola collina artificiale alta 30 metri. E’ un luogo assai piacevole , dove gli abitanti della città amano passeggiare. Vedrete adoratori del Buddha (questo è anche un luogo sacro)e un grande stupa dell’ex re Ponhea Yat fondatore della capitale di Phnom Penh, tutto intorno si trovano venditori ambulanti, chiromanti, mercanti di uccelli e accaniti giocatori del lotto.Visita ad un sito/museo commemorativo del genocidio di Pol Pot, la prigione Tuol Sleng.

GIORNO 11 : PHNOM PENH – SIEM REAP 

Colazione.  Trasferimento con auto privata verso Siem Reap. (circa 5 ore di tragitto)

Arrivo a Siem reap. Check in all hotel.

Nel pomeriggio escursione in barca sul Tonle Sap. Situato a 10 km da Siem Reap questo grande lago conosce un ciclo annuale di piene e di piogge che ne aumentano la superficie per poi diminuirla nella stagione secca contribuendo a fertilizzare con il suo limo le grandi risaie e approvvigionando i villaggi con un ampia quantità di pesce e molluschi. Le barche che provengono da Phnom Penh e da Siem Reap si incontrano a Chong Khneas in mezzo al lago. Questa passeggiata vi permetterà di scoprire la vita dei cambogiani che hanno conservato usi, costumi e tradizioni del passato.

In serata trasferimento in ristorante per cena a buffet con spettacolo di danza tradizionale Apsara.

GIORNO 12 : SIEM REAP 

Colazione.  Trasferimento al porto per imbarcarvi sulla barca veloce che vi condurrà in Cambogia,

E’ qui nella regione di Siem Reap che si trovano le stupende vestigia dell’antico regno Khmer. Scoprirete capolavori d’arte e templi immersi in uno scenario fantastico come il famoso tempio di Angkor Wat il più celebre e il più maestoso. Le sue 5 torri sono note in tutto il mondo e sono l’emblema del Paese.

8:00 Visita del complesso di Angkor Thom “la grande capitale “. I principali monumenti di questa antica città fortezza sono: Bayon, Baphuon, il terrazzo degli elefanti ed il terrazzo del re lebbroso, Phimeanakas, Khleang, Prasat Suor Prat “torri dei danzatori di corda” ed il gruppo Phra Pithu. Il Bayon fu costruito alla fine del XII° secolo. Le enormi facce di Bhodisattava che sorridono sono orientate verso i 4 punti cardinali. Tutto il complesso è costruito su 3 livelli e simboleggia l’impero Khmer in miniatura.

Risalendo verso nord si trova il tempio di Baphuon, questo tempio chiamato “il padre nascosto” è l’espressione di una tecnica architettonica propria dell’arte Khmer con meravigliose sculture sui muri esterni e sui portali.

Il terrazzo degli elefanti fatto costruire ai bordi del Palazzo reale nel XIII secolo dal re Jayavarman VII è lungo 350 metri con un altezza di tre metri, sulle pareti sono scolpite delle scene con elefanti che partecipano ad una battuta di caccia ed è molto probabile che il re con la sua corte, da questo magnifico terrazzo, assistesse agli sfarzosi spettacoli allestiti sulla grande piazza adiacente.

A nord del terrazzo degli elefanti si trova il terrazzo del re lebbroso con muri alti più di 6 metri decorati da autentici capolavori di divinità, di geni armati e mostri. Il terrazzo è così chiamato in onora ad una statuetta che rappresenta Jayarvan II che sarebbe morto di lebbra.

Visita infine allo spettacolare tempio di Angkor Wat, il sito religioso più grande al mondo e il tempio meglio conservato del complesso Angkoriano

Assisterete poi al tramonto del sole dalla cima del Phnom- Bakheng il cui disco infuocato collima sul tempio di Angkor Wat.

GIORNO 13 : SIEM REAP 

Colazione.  Visita al “ Santuario dell’albero Kravanh” costruito nel 921 e restaurato nel 1968 dedicato a Shiva, conta di 5 torri in mattoni ed è caratterizzato da numerose rappresentazioni di Vishnu. Notevole è la sua pedana a mezzaluna. All’interno della torre centrale sui bassorilievi è scolpito un Vishnu a 4 braccia e il mitico uccello Garuda. Nelle immediate vicinanze si trova il Sras Srang “vasca delle abluzioni” (è il suo significato in Khmer),è un grande bacino di 800×400 metri ed era la piscina destinata al re Jayavardan VII. Scavato nella roccia nel 953 ha intorno scalinate e terrazze di grès decorate con statue di leoni e naga.

Prosegue la visita con il monastero buddista Banteay Kdel, la “cittadella delle celle”di fronte al bacino di Sras Srang. E’ una vasta costruzione composta da numerose sale dove è facile perdersi. Infine il Ta Phrom, vecchio monastero del 1186. E’ una delle più importanti costruzioni di Angkor. Alberi enormi avvolgono con le sue gigantesche radici questo tempio imprigionandolo in un abbraccio mortale.

GIORNO 14 : SIEM REAP 

Colazione.  Trasferimento in aeroporto per il vostro volo di rientro.