• Itinerario in breve
  • Itinerario dettagliato

Giorno 1: HANOI

Giorno 2: HANOI

Giorno 3 : HANOI/ DUONG LAM / NGHIA LO

Giorno 4: NGHIA LO / MU CANG CHAI / THAN UYEN / SAPA

Giorno 5: SAPA : trekking

Giorno 6: SAPA / BAC HA

Giorno 7: BAC HA (Domenica) / HA GIANG

Giorno 8: HA GIANG / QUAN BA / YEN MINH / DONG VAN

Giorno 9: DONG VAN / MEO VAC / BAO LAC

Giorno 10: BAO LAC / BA BE

Giorno 11: BA BE / HANOI

Giorno 12: HANOI / NINH BINH

Giorno 13: NINH BINH / HALONG

Giorno 14: HALONG/ HANOI / HUE

Giorno 15: HUE

Giorno 16: HUE / HOIAN

Giorno 17: HOIAN

Giorno 18: HOIAN / DANANG / SAIGON

Giorno 19: SAIGON / BEN TRE / CHO LACH

Giorno 20: CHO LACH / SAIGON

Giorno 21: SAIGON / PARTENZA

GIORNO 1 : ARRIVO AD HANOI 

Arrivo ad Hanoi, capitale del Vietnam unificato e una tra le capitali più suggestive dell’Asia. Trasferimento in albergo.

Passeggiata con il cyclo nella zona “delle 36 vie” commerciali, il quartiere storico, cuore pulsante di Hanoi: via della seta, del ricamo e delle lacche, via delle urne funerarie e delle candele rosse… Passeggiata a piedi nel centro storico. Visita al mercato di Hang Be, al tempio di Giada sul lago Hoan Kiem, il lago della Spada Restituita.

GIORNO 2 : HANOI 

Colazione.

8:00: Giro di orientamento alla scoperta di Hanoi. Visita della piazza del mausoleo di Ho Chi Minh, imponente monumento di marmo e di granito a forma di loto stilizzato (chiuso lunedì e venerdì, dal 15 Ott al 15 Dic). Visita della casa su palafitta di Ho Chi Minh.

Continuazione della visita al tempio Taoïsta di Quan Thanh dove risiede il genio protettivo della città. Poi visita al tempio della Letteratura fondato nel 1070 come scuola per i letterati. È un posto di culto straordinario e un’eccellente espressione dell’elevata considerazione dei vietnamiti per la cultura e la letteratura in generale. All'inizio del XIX secolo il monumento diventò la prima università del Vietnam e venne dedicato a Confucio.

Pranzo.

Pomeriggio: visita al museo di Etnografia (chiuso il lunedì) che presenta interessanti collezioni  riguardanti le minoranze etniche.

Trasferimento a teatro per assistere ad uno spettacolo di burattini sull' acqua, arte tipica del Nord del Vietnam. Cena libera. Alloggio in hotel.

Nota:

  • In caso di chiusura del Mausoleo di Ho Chi Minh, questa visita è sostituita con un giro panoramico intorno al pittoresco lago dell'Ovest con l'auto elettrica.
  • In caso di chiusura del museo di Etnografia, questa visita verrà sostituita con la visita al museo delle Donne
GIORNO 3: HANOI – DUONG LAM – NGHIA LO 

Colazione.

08.00: Partenza per Nghia Lo - seconda grande vallata di campi di riso nel nord del Vietnam. Lungo il percorso, sosta a Son Tay per visitare la Pagoda Mia, una delle più antiche pagode in Vietnam con oltre 250 statue e l'antico borgo di Duong Lam, molto caratteristico con le sue tipiche case in mattoni a vista, legno e laterite e costruito secondo un modello architetturale molto speciale, che resiste da centinaia di anni.

Si continua verso Nghia Lo attraversando il ponte Trung Ha. Soste lungo il tragitto per assistere a qualche scena di vita quotidiana dell’etnia dei Thaï bianchi. Arrivo a fine giornata a Nghia Lo. Cena e pernottamento in hotel

GIORNO 4 : NGHIA LO – TU LE – MU CANG CHAI – THAN UYEN – SAPA 

Colazione.

08.00: Partenza per Tu Le ( 40 km) . Vi aspetta una facile escursione per visitare il villaggio delle etnie Thai a Tu Le. Si tratta di un tranquillo villaggio con paesaggi, e distese di riso mozzafiato. Incontro con gli abitanti e visita ad una famiglia thai . Poi, per attraversare il torrente, potrete servirvi del simpatico ponte sospeso in bambù, comunemente utilizzato. Qui potrete vedere ragazzi e ragazze farsi il bagno assieme nel fiume, ottimi soggetti per qualche scatto fotografico.

Prosecuzione del viaggio verso Mu Cang Chai ( 40 km) attraverso il pittoresco paesaggio con terrazzamenti di risaie, particolarmente suggestivo tra maggio e ottobre (Ci sono due belle stagioni che meritano un viaggio fino a qui: la stagione del riso in acqua e la stagione del raccolto, dove le risaie si tingono di giallo) . Sono previste diverse fermate per ammirare e fotografare i bei panorami, in particolare sul colle Khau Pha da dove si gode di una superba vista sulla vallata e sulle più spettacolari distese di terrazze di riso del Vietnam, nei villaggi di La Pan Tan e Che Cu Nha . Pranzo lungo tragitto.

Si continua fino a Sapa (160 km) attraverso i bei campi di tè a Than Uyen . La strada sale fino al punto più alto in Vietnam ( 2047m ) . Breve sosta per respirare un po’ di buona aria fresca e per godersi la vista sul Monte Fanxipan . Arrivo a Sapa nel tardo pomeriggio.

Situata a 1.650 metri d'altitudine nella regione del monte Fanxipan (3.143m), considerato il “tetto” dell’Indocina, Sapa è una delle località del Vietnam settentrionale più note e ricercate. Qui si possono ammirare le tante minoranze etniche (H'mong, Dzao, Tay, Dzay…) che lasciano sempre un segno indelebile nella memoria dei turisti.

Cena libera. Pernottamento in hotel.

GIORNO 5 : SAPA  

Colazione .

08.30: Partenza dall’albergo. La giornata è dedicata ad una bella escursione nella valle di Sapa attraverso le terrazze di riso che si sviluppano sulle pendici montagne quasi come se fossero di velluto. Visita ad alcune minoranze etniche come Hmong Neri. Pranzo con gli abitanti del posto o pic-nic nei villaggi .

Rientro in hotel nel pomeriggio. Tempo libero. È possibile visitare il mercato quotidiano di Sapa dove le varie etnie vengono a scambiare i propri prodotti agricoli o vendere i costumi tradizionali creati e ricamati dalle donne. Cena libera . Pernottamento in hotel .

Escursioni di diversa durate e intensità (a seconda del clima, della vostra età e del vostro stato di salute )

  • Opzione 1 : Lao Chai / Ta Van (5 km , trekking leggero , molto turistico )
  • Opzione 2 : Giang Ta Chai / Ta Van / Lao Chai ( 7 km)
  • Opzione 3 : Y Linh Ho / Lao Chai / Tavan ( 9 km)
  • Opzione 4 : Xau Chau / Xa Xeng / Hau Thao / Giang Ta Chai ( 14 km)
  • Opzione 5 : Cat Cat (3 km ) e Ma Tra ( 4 km)
  • Opzione 6 : Sapa / Hang Da /Hau Thao / Sapa (media difficoltà, poco turistico)
  • *altri percorsi su richiesta
GIORNO 6: SAPA – BAC HA 

Colazione.

08:00: Partenza in auto per Lao Cai (35 km). Breve sosta al ponte "Cau Kieu" (letteralmente Ponte della bellezza) che collega il Vietnam e la Cina. Poi si continua verso Bac Ha (65 km). Si arriva a Bao Nhai e poi a bordo di un battello sul fiume Chay si intraprende una piccola crociera in mezzo a favolosi scenari e gole mozzafiato. Visita ad un villaggio di Tay. Proseguimento per Bac Ha

Dopo pranzo, visita al palazzo del Re Hmong e escursioni a piedi nei villaggi di Nalo e Na Hoi delle minoranze ethniche Nung (o BanPho delle minoranze ethniche Hmong fioriti) per uno sguardo più autentico sulla quotidianità dei gruppi etnici. Cena. Pernottamento presso gli abitanti Nung o in hotel.

GIORNO 7: BAC HA (Domenica) – HA GIANG 

Colazione.

08.00: Visita al mercato di Bac Ha, il più colorato e più frequentato della regione che si svolge solo la Domenica. Qui si incontrano un po’ tutte le minoranze etniche che popolano la parte nord del Vietnam: Hmong fioriti (Flower Hmong), Tay, Fula, Thai vengono a Bac Ha per barattare i propri prodotti e sono sempre adornati con  bei gioielli in argento e abiti ricamati e coloratissimi. Questo mercato è ben noto e rinomato per la sua varietà di artigianato fatto a mano.

Trasferimento ad Ha Giang. Pranzo lungo il tragitto. Arrivo ad Ha Giang. Sistemazione in una tipica casa su palafitta nel villaggio. Passeggiata nel paese. Cena e pernottamento presso gli abitanti al villaggio Phuong Do oppure in hotel.

* Nota: è ​​possibile sostituire il mercato Bac ha (domenica) con il mercato di Can Cau (sabato)

GIORNO 8 : HA GIANG – QUAN BA – YEN MINH – DONG VAN  

Colazione .

08.00: Passeggiata al villaggio di Phuong Do dove vivono le minoranze etniche Tay. Partenza per Quan Ba, altra cittadina situata nella vallata, dopo essere scesi dal passo della '' porta del Paradiso '' . Passeggiata nel villaggio di Nam Dam per scoprire usi e costumi delle minoranze Dzao. Pranzo a Quan Ba.

Continuazione del viaggio. La strada che percorrerete si snoda attraverso paesaggi spettacolari, sinuose montagne fino ad arrivare a Yen Minh. Si prosegue per Dong Van, unico altopiano di roccia del Vietnam. Per arrivarci ci aspetta una vera e propria salita (in auto) perché questa cittadina è situata giusto in cima alla montagna e a circa 1100 mt di altezza. Sarà possibile fermarsi ogni qual volta ci sia qualche bel paesaggio o sito da immortalare, su indicazione della guida o per vostra iniziativa. Visita al palazzo del Re H'mong Vuong Chi Sinh, l'uomo più potente della comunità Hmong dell’epoca coloniale. Cena. Pernottamento in hotel.

GIORNO 9 : DONG VAN – MEO VAC – MERCATO DI LUNG PHINH – BAO LAC 

Colazione. 8:00 Visita al vecchio quartiere di Dong Van. Poi partenza per Meo Vac (30 km), che si trova nel cuore di una regione montuosa. Dpo aver attraversato il monte Ma Phi Leng (oltre 2000 metri di altitudine), sarete catturati dalla bellissima vista di cui si gode da qui: coltivazioni a terrazza di canapa, colline carsiche, case su palafitte Hmong, Dzao e fiume Nho Que. Questo fiume romantico e tranquillo nasce in Cina per raggiungere e diramarsi sul territorio vietnamita come una fascia di seta bianca.

Continuazione verso il mercato di Lung Phinh (16 km da Meo Vac) che si svolge in giorni prestabiliti e precisamente la mattina dei giorni della Tigre e della Scimmia, secondo il calendario lunare. E’ il più grande e il più autentico mercato del nord-est del Vietnam che vi lascerà esterrefatti soprattutto per la quantità di gente che attira. Qui giungono tutte le minoranze etniche della regione, come H'mong, Dao, Cao Lan, Lo Lo, Tay ... Ritorno a Meo Vac per il pranzo

Poi trasferimento a Bao Lac. Cena e pernottamento in hotel.

Nota: Questo itinerario potrebbe essere modificato in funzione dei giorni di svolgimento del mercato Lung Phinh

GIORNO 10 : BAO LAC – BA BE 

Colazione.

08.00: Trasferimento in auto al villaggio Na van o Coc Sa (10 km da Bao Lac) dove le famiglie Lolo nere vivono in una sorta di autarchia secondo le proprie regole ancestrali. Si possono incontrare donne che vanno al mercato, vestite con i loro bellissimi e brillanti costumi dai colori caldi che si sposano elegantemente con i gioielli rigorosamente d’argento.

Continuazione per Ba Be percorrendo un tragitto montuoso. Sosta lungo il percorso per il pranzo. Arrivo a Ba Be nel tardo pomeriggio. Sistemazione per la notte in guesthouse nel villaggio di Pac Ngoi, popolato dall’etnia Tay, sulle rive di un piccolo fiume che si collega con il Lago Ba Be. Tempo libero alla scoperta del villaggio e dei paesaggi che fanno da cornice al lago. Cena e pernottamento presso gli abitanti in una casa tradizionale in legno su palafitta.

GIORNO 11 : BA BE – HANOI 

Colazione.

08.00: Escursione in barca sul lago Ba Be, adagiato tra le montagne verdi, tanto suggestive quanto le tante isole che si vedranno poi all'orizzonte. Traversata in barca del lago dalle acque chiare e limpide e continuazione sul fiume Nang che scorre attraverso le coltivazioni fino ad arrivare alla grotta Puong. Non è un caso che questo posto venga anche chiamato la "Ha Long Bay di montagna." Questo angolo selvaggio e al tempo stesso meraviglioso dà la sensazione ai turisti di essere stati condotti in paradiso.

Rientro al villaggio per il pranzo. Trasferimento ad Hanoi. Arrivo a Hanoi verso le 19.00.

GIORNO  12 : HANOI – NINH BINH 

Colazione.

08:00: Partenza per Ninh Binh ammirando la vegetazione lussureggiante del delta del fiume Rosso. Continuazione in direzione di Hoalu attraversando villaggi rurali, rocce calcaree e suggestive risaie. Visita alla città di Hoalu, che fu l’antica capitale del Vietnam per 41 anni, sotto le dinastie dei re Dinh e Le. A questo periodo, risalgono ancora due bei santuari, dedicati ai Re Le e Dinh, i primi re unificatori del paese. Oltre a  questi santuari, la regione merita una visita per le sue colline ondulate e i suoi paesaggi rocciosi molto pittoreschi. Continuazione fino a Tam Coc, parco marino caratterizzato da formazioni calcaree e risaie.

Pranzo in un ristorante locale.

Nel pomeriggio, giro in bicicletta  (circa 2.5 km,  facoltativo ) verso Thung Nham, con scorci su paesaggi indimenticabili, tra i più incantevoli di questa regione che, per familiarità con le formazioni della baia di Halong, viene definito “l’Halong Terrestre”. Giro in barca tradizionale su un piccolo fiume attraverso piccole grotte che vi immergeranno in un’atmosfera magica. Nella terza grotta, detta appunto la grotta di Buddha, potrete osservare una grande roccia che ricorda proprio la fisionomia di un Buddha e per questo motivo è simbolo di fortuna, felicità e prosperità.

Proseguimento a piedi (10 minuti di passeggiata) verso la grotta di Thien Ha (il fiume celeste). Da qui si riprenderà il giro in barca all’interno della grotta per circa 300 metri, dove potrete ammirare bellissime stalagtiti e stalagmiti. Ritorno in barca verso l’approdo di Thung Nham e poi proseguimento in bicicletta (facoltativo) verso Tam Coc. Trasferimento in hotel.

Cena libera.

Pernottamento in hotel.

GIORNO 13: NINH BINH – HALONG 

Colazione.

7.30: Partenza verso una delle più belle località del mondo: la baia di Halong (letteralmente:  “il drago che scende„), dichiarata dall’ Unesco patrimonio dell’umanità. Imbarco per una crociera fra i paesaggi da sogno della baia di Halong. Questa "ottava meraviglia del mondo" che si estende su circa 1.500 km² di superficie, conta quasi duemila isolotti, isole e scogliere carsiche, che emergono dal mare come vere e proprie sculture e che ospitano numerose grotte. Pasti a bordo del battello con degustazione di frutti di mare e altre prelibatezze della cucina vietnamita. Pernottamento a bordo della stessa giunca in cabina privata (con aria condizionata  e doccia).

GIORNO 14 : HALONG – AEROPORTO – HUE 

Colazione a bordo.

Mattinata da trascorrere in crociera attraverso i paesaggi magici della baia di Bai Tu Long. Brunch o pranzo a bordo. Sbarco e ritorno verso Hanoi. Trasferimento in aeroporto per il volo verso Hue. Arrivo. Trasferimento in albergo. Cena libera. Alloggio in hotel.

GIORNO 15 : HUE 

08.00: Partenza dall’albergo. L’intera giornata sarà dedicata alla visita di una delle più belle città del Vietnam,la città di Hue, dichiarata patrimonio storico dell’umanità dall’Unesco nel 1993. La vecchia capitale, dove la dinastia Nguyen regnò dal 1802 al 1945, offre agli ospiti molti siti storici e culturali di notevole interesse e ancora ben conservati.

Crociera in sampan (imbarcazione tipica) sul fiume dei Profumi con sosta alla pagoda della Signora Celeste (Thien Mu), un santuario buddista risalente al XVII secolo. Poi visita alla Cittadella la cui costruzione iniziò nel lontano 1804 sotto gli ordini del primo imperatore Gia Long. La località fu scelta in funzione di parametri geomantici e fu ispirata dalle fortificazioni di Vauban. E’ composta da tre parti distinte: la città capitale, la città imperiale e la città proibita. Pranzo in un ristorante locale.

Nel pomeriggio, visita alla tomba di Tu Duc, tomba splendida costruita per volere dell’imperatore e che si trova a 7 km da Hué in mezzo ad alberi di frangipani e pini. Poi visita alla tomba di Khai Dinh che possiede una bella ara sacrificale e il ritratto del re. Questa tomba si trova sulle pareti di una ripida collina, con terrazze in cemento, calcestruzzo, ardesia e marmo. Ritorno a Hué. Cena libera. Alloggio in hotel.

 Nota:

  • È possibile sostituire la visita alla tomba di Tu Duc o Khai Dinh con quella di Minh Mang
  • Opzione: “Cena reale” con costumi tradizionali per gruppo >10 persone
GIORNO 16: HUE – DANANG – HOIAN  

Colazione.

08.00: Partenza per Danang percorrendo la famosa strada del “passo fra le nuvole”  (Hai Van Pass) che collega Hué a Danang, costeggiando il litorale. Continuazione per la città di Hoi An  e lungo il tragitto, sosta in un villaggio artigianale di abili tagliapietre che si trova alle pendici di una montagna di marmo Proseguimento verso la città di Hoi An situata ad una trentina di km a sud-est di Danang adagiata sulle rive del fiume Thu Bon. Nel XVI secolo questo vecchio porto Champa assunse il nome di Faifo. Arrivo in hotel. Pranzo in un ristorante locale.

Nel pomeriggio, passeggiata nelle affascinanti viuzze di questo piccolo e antico porto classificato dall’Unesco come patrimonio dell’umanità. Visita al ponte giapponese, al tempio di Quan Cong, al tempio Fujian. Nella via Tran Phu, si possono ammirare case molto graziose, vecchie di due secoli che conservano l’originaria struttura e che offrono un esempio inconfutabile  di integrazione cino-giapponese che ha influenzato lo stile locale. Sosta in una famiglia del posto e incontro con gli abitanti.  Tempo libero per fare qualche acquisto.  Cena libera. Alloggio in hotel.

GIORNO 17: HOIAN – FISHING TOUR – HOIAN 

Colazione.

08.00: Visita all’animatissimo mercato dei pesci. Poi partenza in bicicletta (facoltativo) verso la spiaggia di Cua Dai. Lungo il tragitto, avrete mododi vedere tanti piccoli villaggi locali.

Escursione in barca sul fiume per osservare da vicino l’intensa attività quotidiana dei pescatori. Potrete pescare, gettare le reti in acqua, remare su una delle tipiche imbarcazioni rotonde a forma di cesto. Una passaggiata rilassante e all’ombra delle tante palme di cocco: vi sembrerà di essere in un vero paesaggio bucolico. Pranzo presso la casa di una famiglia del posto

Ritorno alla barca e poi ritorno ad Hoi An con bicicletta (facoltativo). Tempo libero a disposizione per godervi questa graziosa città o le sue incantevoli spiagge. Cena libera. Pernottamento in hotel.

GIORNO 18: HOIAN – DANANG – SAIGON 

Colazione.

Trasferimento all’aeroporto di Danang e volo per Saigon. Arrivo a Saigon. Trasferimento in hotel. Pranzo.

Nel pomeriggio, giro d’orientamento della più grande città economica del Vietnam con tappa ai monumenti e siti che più risentono dell’influenza coloniale francese, quasi secolare (95 anni) : la posta centrale, una perla dell’architettura coloniale dotata di una grande struttura metallica, opera di Gustav  Eiffel, e di una bellissima vetrata, la vicina cattedrale di Notre Dame. Continuazione della visita al quartiere cinese  (Cholon), caratterizzata dall’ingombrante quantità di mercanzia, dalla vita frenetica, dai più variegati odori e dai tanti turisti e avventori attratti da tanta diversità. Successivamente visita al tempio della Signora Celeste (Thien Hau Temple).

Si prosegue verso il mercato di Ben Thanh. Nel corso della giornata le bancarelle e i commercianti sono all’interno dell’edificio ma alla sera (dopo le 18.00) il mercato chiude per far spazio al famoso mercato notturno di Ben Thanh. Una parte dei commercianti monta i propri banchi e scaffali fuori del mercato mentre tutti i ristoranti e venditori di cibo continuano la propria attività alle porte del mercato. Cena libera. Pernottamento in hotel.

GIORNO 19: SAIGON – BEN TRE – CHO LACH 

08.00: Partenza per Ben Tre . Arrivo a Ben Tre verso 10.00. Escursione in barca sul fiume di Mekong a Ben Tre , dove avrete la possibilità di osservare da vicino le attività che caratterizzano in particolare questo fiume. Visita ad alcuni laboratori locali specializzati nella produzione di mattoni. Workshop sulla lavorazione e produzione dei tradizionali dolciumi al cocco. Altra escursione in barca attraverso i canali Cai Sơn e Nhơn Thạnh dove poter vedere all'opera alcune famiglie locali.

A bordo di un calesse (xe lôi) tirato da una bicicletta, e attraverseremo i verdeggianti campi di riso e altre piantagioni di verdura anche per poter capire meglio l'importanza dell'agricoltura nell’economia del Vietnam. Verso mezzogiorno ci fermeremo presso Mr. Hai Ho per imparare a cucinare qualche pietanza locale. Pranzo .

Nel pomeriggio, a bordo di una tradizionale imbarcazione a remi, percorreremo un altro tratto di fiume, attraversando canaletti e immergendoci nella tipica vegetazione del Mekong, fatta di una sbalorditiva varietà e quantità di verdi palme acquatiche. Si continua a navigare lungo il canale Cai Coi per poi fare ritorno alla città di Bến Tre..

Trasferimento in auto alla homestay Jardin du Mekong (Giardino del Mekong), che si trova in un piccolo villaggio vicino Cho Lach. Tempo libero per un po’ di relax o per scoprire da soli i dintorni.

Verso le 18.30, potrete partecipare ad una breve lezione di cucina con la famiglia ospitante per preparare le gustose crepe di riso. Cena e pernottamento presso la homestay Jardin du Mekong.

GIORNO 20: CHO LACH – SAIGON 

Colazione.

08.30: Un bel giro in bicicletta vi porterà alla scoperta del villaggio e di tutta l’area circostante ( 3-8 km , a seconda di come vi sentite). Poi piccolo giro in barca su piccoli canali del Mekong per scoprire Cho Lach. Torna alla famiglia. Si può pescare, se volete. Dopo il pranzo, ritorno a Saigon. Arrivo a Saigon intorno 17h. Cena libera. Alloggio all’hotel.

GIORNO 21 : SAIGON – PARTENZA 

Colazione in hotel. Giornata libera per una libera esplorazione della città o per gli ultimi acquisti. Pasti liberi. Trasferimento con autista in aeroporto per il volo di ritorno.