Informazioni Pratiche
Carta d’identità
Superficie: 331.689 km²
Popolazione: 90 milioni di abitanti
Capitale: Hanoi
Aeroporti
I due aeroporti internazionali di Tan Son Nhat (7 km a nord-ovest di Ho Chi Minh città ) e Noi Bai ( 35 km a nord di Hanoi ) sono collegati più volte al giorno con voli dall’Europa, via Bangkok, Kuala Lumpur, Hong Kong o Singapore ed hanno tutti i relativi uffici di cambio. Con autobus e taxi potete facilemnte raggiungere il centro città.
Lingua
Il vietnamita è la lingua ufficiale della maggioranza viet , mentre molte tribù minoritarie hanno conservato i loro dialetti. L’Inglese è ormai abbastanza diffuso ovunque ed è rimasta la lingua di comunicazione più diffusa sia nel turismo, nel commercio e anche nell’istruzione in generale. Il francese è parlato dagli anziani che hanno vissuto l’epoca coloniale.
Comunicazioni
Le telefonate verso Paesi stranieri passano attraverso un operatore. Il prefisso internazionale per il Vietnam è 84. Il prefisso nazionale di Hanoi è 4 e quello di Ho Chi Minh-città è l’8. Potete acquistare al costo di 5-6 dollari (con l ‘aiuto della vostra guida) una SIM CARD locale (Mobiphone, Vinaphone, Viettel). Il costo per chiamare dal Vietnam all’italia è pressoché irrisorio. Nella sim card solitamente è già incluso del credito che dovrebbe bastarvi per tutta la vacanza. Nella maggior parte di hotel, ristoranti, bar il wi-fi è sempre funzionante e gratuito.
Differenza oraria
Il Vietnam è 7 ore avanti rispetto al meridiano di Greenwich e quindi 6 ore avanti rispetto all’ora di Roma ( 5 ore di anticipo quando vige l’ora legale ).
Festività
Ecco i giorni feriali ufficiali, oltre alle numerose feste religiose di ogni provincia del Paese:
– 1 Gennaio: Nuovo Anno
– Festa del Tet (Nuovo Anno vietnamita): fine Gennaio/inizio Febbraio (dal 1° al 7° giorno del primo mese lunare)
– Anniversario del Re Hung: in Maggio (10° giorno del terzo mese lunare)
– 30 Aprile: Festa della Riunificazione (Liberazione di Saigon)
– 1° Maggio: Festa dei Lavoratori
– 2 Settembre: Festa Nazionale della Rebubblica (2 Settembre 1945, proclamazione della Repubblica del Vietnam)
Valuta
L’unità monetaria vietnamita è il DONG . Esistono banconote in tagli da che variano dai 500 ai 500.000. Un centinaio di dollari o euro oggi corrisponde a circa un milione di dong.
Potete consultare come riferimento il sito della Vietcombank per essere aggiornati sui valori ufficiali.
Potete cambiare euro o dollari in moneta locale presso uffici di cambio, hotel e banche. Si può tranquillamente prelevare anche dai diversi ATM, con bancomat o carte di credito, con piccole commissioni applicate dalla vostra banca. Vi consigliamo di avere dei dollari per il pagamento del visto all’arrivo e di cambiare eventualmente euro con dong. Se avete già cambiato in Italia euro con dollari, pagate in questa valuta per evitare altre commissioni nel cambio da dollaro a Dong.
Carte di credito
Le carte di credito (VISA, MASTERCARD, AMEX) sono comunemente accettate negli hotel, ristoranti, in molti negozi, nelle agenzie di viaggio accreditate. Verrà applicata una piccola commissione sull’importo da pagare. Solitamente si tratta del 3%.Commissioni più alte se si usa American Express.
Mance
Il servizio è generalmente incluso nei grandi hotel e ristoranti. Se tuttavia restate più di una notte in uno stesso luogo, potete dare una piccola mancia alla cameriera. Nei piccoli ristoranti e bar una mancia è sempre bene accolta come pure alla guida e all’autista che vi hanno accompagnato durante il vostro viaggio per molti giorni.
Prescrizioni doganali
Le persone che hanno più di 18 anni possono far entrare nel Paese un massimo di 400 sigarette, 100 sigari o 500 g. di tabacco, 1,5 lt di alcolici superiori ai 22° (o 2 litri con meno di 22° o 3 litri di altre bevande) ed una quantità ragionevole di profumo. L’importazione di valute straniere è libera, tuttavia si devono dichiarare all’entrata gli importi superiori a 3000 USD .
Conservare le fatture dei vostri acquisti, possono essere richieste alla dogana al vostro rientro.
L’importazione e l’esportazione di valuta locale ( dong ) sono vietate.
Abbigliamento
Abiti leggeri. Per la parte nord consigliabile alcune maglie a manica lunga, qualche maglioncino e pantaloni. Portate empre un impermeabile leggero. Evitare se possibile capi vistosi durante la visita a templi, luoghi di culto o case private. Scarpe comode e leggere, da trekking o da ginnastica e sandali.
Usi e costumi
Voler visitare un paese straniero comporta anche l’adeguarsi agli usi e tradizioni locali. È abitudine pranzare e cenare ad orari non troppo tardi (ore 12 per il pranzo e ore 19 per la cena). In alcuni luoghi e soprattutto nelle case private è richiesto di togliersi le scarpe e non farlo spesso viene visto come mancanza di rispetto.
Salute e vaccinazioni
Se si seguono le più elementari norme igieniche i relativi rischi di malattie sono attenuati. Non bere acqua del rubinetto e controllare sempre lo stato delle posate /bacchette quando ci si presta a mangiare. Nella zona del Mekong, dopo il calar del sole è consigliabile indossare abiti chiari a manica lunga e non spruzzarsi del profumo, che potrebbe attirare zanzare e insetti.
Rivolgetevi all’Ufficio di Medicina del Turismo della vostra ULSS per un parere sui vaccini ai quali eventualmente sottoporsi.
Assicurazione
Consigliamo vivamente ai viaggiatori la sottoscrizione di un’assicurazione personale che copra anche il rimpatrio. (Es. Europassistance, Allianz, Mondial..)
Acqua
L’acqua del rubinetto non è potabile. Chiedete sempre acqua minerale in bottiglia ed evitate il ghiaccio.
Sicurezza
Il Vietnam è considerato ad oggi una delle mete più sicure del sud est asiatico e non conosce ancora la grande criminalità o le gang organizzate.
La popolazione è sempre molto cordiale e rispettosa verso i suoi ospiti stranieri. Tuttavia, nelle grandi città, i borseggiatori sono particolarmente attirati da gioielli in vista, telefoni cellulari, borse e macchine fotografiche.
Urgenze
Per chiamare la polizia comporre il 113, per i vigili del fuoco il 114, e per l’ambulanza il 115.
Trasporti
Le principali città del Paese sono regolarmente collegate da un efficiente servizio aereo sia da Hanoi che da Ho Chi Minh. E’ tuttavia preferibile prenotare i vostri voli interni con molti giorni d’anticipo, soprattutto durante la settimana del TET.
Il Vietnam ha una rete ferroviaria di 2600 km che si snoda per lo più lungo la costa collegando le città costiere del nord e anche Haipong. Gli autobus sono molto economici e raggiungono i luoghi più sperduti dell’intero Paese. Naturalmente, comodità, affidabilità e sicurezza sono in relazione al prezzo.
Se viaggiate individualmente, l’automobile privata con autista resta il mezzo più sicuro, più piacevole e più pratico godendosi i bei paesaggi e permettendo altresì soste estemporanee.
In città ci si può spostare con il risciò (cyclo), contrattando un buon prezzo. In alternativa, i taxi sono un mezzo sicuro, veloce e a buon mercato.
Affidatevi sempre a taxi di compagnie ufficiali:
– MAILINH TAXI ( di colore verde, presenti su tutto il territorio)
– ABC TAXI, HANOI TAXI GROUP (Hanoi)
– VINASUN (Ho Chi Minh City)
Tensione elettrica
L’elettricità è a 220 volt ( 50 hertz ) in tutti gli hotel, in qualche raro villaggio si può trovare ancora il 110 volt. Le prese sono a due schede rotonde o due lamelle piatte. E’ bene ricordare che le interruzioni di elettricità sono abbastanza frequenti nel sud del Paese specialmente durante la stagione secca ( da gennaio a maggio ).
Visto e passaporto
Dal 1° Luglio 2015 per i turisti di nazionalità italiana è in vigore l’esenzione dall’obbligo del visto di ingresso nel Paese. In base a questa nuova direttiva, i turisti possono soggiornare in Vietnam per un massimo di 15 giorni.Per soggiorni superiori ai 15 giorni, vige la procedura normale descritta sotto.
Importante: Una volta usciti dal paese i viaggiatori dovranno attendere 30 giorni prima di poter rientrare una seconda volta. Per questo motivo, per tutti gli itinerari combinati Indocina che prevedono piu’ di un ingresso in Vietnam, sara’ comunque necessario richiedere il visto multi-entry.
Il visto è obbligatorio per entrare nel Vietnam per soggiorni superiori ai 15 giorni. Potete ottenerlo presso l’Ambasciata del Vietnam in Italia oppure all’arrivo. Per approfondimenti visitate la sezione visto all’arrivo (link to Servizi/visto all’arrivo)
Il passaporto deve avere una validità residua di almeno sei mesi, dal giorno del ritorno nel vostro Paese.
Alloggio
In generale, il check-in si svolge tra le ore 13.00 e le 14.00 (a seconda del regolamento di ogni hotel) e la camera deve essere liberata entro le ore 12,00. Check-in anticipato o check-out posticipato e ogni cambiamento potrà essere concordato con la direzione dell’hotel e in base alla disponibilità dello stesso.
Al vostro arrivo, l’hotel potrà richiedervi una copia della carta di credito come garanzia, per eventuali spese extra. Questo non comporterà alcun addebito nel caso in cui non consumerete nulla.
Classificazione alberghiera: non esiste ad oggi una classificazione alberghiera internazionale. Il sistema di assegnazione delle stelle è puramente locale. Abbiamo quindi fatto una nostra personale selezione degli hotel. La nostra classificazione segue quindi criteri basati sulle prestazioni offerte, qualità del servizio, gusto estetico.
Turismo Responsabile
Il turismo rappresenta ora una delle industrie più in crescita. E’ importante e fondamentale che un viaggiatore rispetti il patrimonio e l’ambiente in cui vive e che andrà a visitare. Essere responsabili nel turismo significa “creare migliori posti per le persone in cui vivere, e migliori posti da visitare”. Ognuno deve sentire la responsabilità di proteggere l’ambiente e rendersi responsabile e rispettoso nei confronti della tradizione, della lingua, delle attività locali e, naturalmente, delle persone che si incontreranno durante il proprio percorso di viaggio.
Questo post è disponibile anche in: Inglese Francese Spagnolo Turco