Nord
Hanoi
Hanoi è la capitale del Vietnam unificato, il cui nome letteralmente significa “sotto il fiume”. La città fu fondata nel 1010 sulla riva destra del Fiume Rosso e chiamata poi Thang Long, “Il Drago che prende il volo”, così come si chiamava anche il paese durante la dominazione cineseHanoi è indubbiamente la città più affascinante del Vietnam, dove si trovano tratti di un’Asia dei tempi passati, con i suoi viali alberati, i numerosi laghi, gli edifici coloniali, le botteghe con gli antichi mestieri e i giardini ben curati.
La Baia di Halong
Dichiarata nel 1994 dall’UNESCO patrimonio dell’Umanità, questo straordinario scenario della Baia di Halong (letteralmente: il Drago che discende nel mare) ha affascinato viaggiatori, avventori e poeti nel corso dei secoli. Oltre 1500 isole calcaree che emergono dalle acque verde smeraldo del Golfo del Tonchino: una visione mozzafiato e un vero e proprio spettacolo naturale.
L’Isola di Cat Ba
Cat Be, l’isola più grande della Baia di Halong, si sta affermando come vera e propia destinazione degli sport all’insegna dell’avventura e dell’eco turismo. È raggiungibile con due ore di treno o macchina e un’ora di aliscafo dal porto di Hai Phong. Da qui si può facilmente esplorare la Baia di Lan Ha, meno turistica e quindi più esclusiva così come due tra le spiaggi più popolari: Cat Co e Cat Dua. Sull’isola si trova anche il Parco Nazionale di Cat Ba dove vivono 20 specie di animali selvaggi, 69 tipi di uccelli e 20 di rettili.
Hai Phong
Situata sulla riva opposta del Fiume Rosso, 100 km ad est di Hanoi, Haiphong è la seconda città più grande del Nord del Vietnam, con una popolazione che supera il milione di abitanti. Haiphong, durante la guerra, continuò a rifornire incessantemente il Vietnam del Nord, nonostante l’incessante bombardamento. I pochi edifici rimasti dell’epoca coloniale Francese riflettono l’orgoglio dei coloni Vietnamiti che strapparono la città ai francesi Il vecchio Teatro dell’Opera ne è un esempio. La città è molto vivace con i suoi mercati e le tante bancarelle di street food.
La Pagoda di But Thap
La Pagoda di But Thap si trova a 30 km a nord-est di Hanoi, nella provincia di Ha Bac. Circondata da decine di edifici risalenti al XVII secolo, questa pagoda ha la particolarità di includere un santuario principale circondato da una galleria di pietra scolpita. L’interno è adornato da statue in legno laccato, compresa quella di Quan Qaun Am (cento braccia e cento occhi)
La Pagoda Thay (Pagoda del Maestro)
Situata a 33 km a ovest di Hanoi, la Pagoda Thay è un complesso di numerose costruzioni e un luogo di pellegrinaggio per i vietnamiti di Hanoi che la frequentano sia per la il forte valore rituale che per il romantico lago antistante, dove sorge un piccolo teatro utilizzato per la tradizionale rappresentazione delle marionette sull’acqua. Sulla cima della collina sorgono diversi santuari dedicati a Tu Dao Hanh, il maestro e al al re Ly Nhan Tong, ritenuto un’incarnazione del maestro.
Chua Huong – La Pagoda dei Profumi
A 80 km a sud di Hanoi, si trova uno dei luoghi religiosi più rappresentativi del Vietnam Buddista: la Pagoda dei Profumi. Ogni primavera, dopo il Capodanno Lunare, molti fedeli si recano qui in preghiera per augurare salute e prosperità ai propri cari per il Nuovo Anno.
Bat Trang – Il Villaggio della Ceramica
Il villaggio delle ceramiche di Bat Trang si trova a circa 15 km da Hanoi ed è raggiungibile in auto o anche con bus locale. Situato sulle sponde del Fiume Rosse, questo piccolo villaggio è rinomato per le sue creazioni in porcellana, dai disegni principalmente bianchi e blu.
Il villaggio di Duong Lam
Duong Lam Village, sorge a 50 km ad est di Hanoi. Questo villaggio ha mantenuto quasi intatte fino ai giorni nostri, la cultura e l’architettura che hanno contraddistinto nel tempo la civiltà del delta del Fiume Rosso. In questo antico villaggio ci sono ancora esempi di antiche case vietnamite, conservate in ottimo stato da più di 300 anni.
Hoa Lu – Halong
Hoa Lu è stata l’antica capitale di tre dinastie della storia del Vietnam: la dinastia ?inh, la dinastia Lê e la dinastia Ly (tra il 968 e il 980)questo magnifico sito, ricco di testimonianze storiche, è anche conosciuto come Halong Terrestre per la presenza di moltissime formazioni calcaree coperte da una rigogliosa vegetazione che ricordano la famosa Halong Bay.
La Cattedrale di Phat Diem
Situata a 120 km da Hanoi, la grande cattedrale in stile Sino-Vietnamita, costruita nel 1865, è luogo di pellegrinaggio per i Cattolici. Questo sito religioso considerato un capolavoro dell’architettura VietnamitaLocated 120 km south of Hanoi, the great cathedral of Phat Diem Sino-Vietnamese-style (half pagoda, cathedral half), built in 1865, is the place of pilgrimage for Catholics. This religious site is considered a masterpiece of Vietnamese architecture. On the square, one can admire the tomb of Father Six, founder of the building.
Kenh Ga
Isolato in un’area circondata dalle acque, il villaggio galleggiante di Kenh Ga si trova a circa 120 km da Hanoi e deve il suo nome, a quanto si dice, ai numerosi polli che in passato vivevano nella zona. È un villaggio dove circa 300 cattolici vivono di pesca e si muovono con barche tradizionali. È un luogo frequentato soprattutto per il fascino che conferisce lo stile di vita fluviale e le spettacolari formazioni di roccia calcarea.
Il Parco Nazionale di Cuc Phuong
Questo meraviglioso parco nazionale, situato a 140 km a sud-ovest di Hanoi, è considerato come una delle ultime foreste tropicali primordiali e ospita una grande varietà di piante e animali tra cui il maestoso e millenario “vecchio albero”. Il centro visitatori nei pressi dell’ingresso ha personale competente che organizza visite guidate e tour e può darvi informazioni anche sul pernottamento all’interno del parco.
Hoa Binh – Mai Chau
70 km a sud-ovest di Hanoi, nel cuore di quella che era conosciuta come la regione del Tonchino, si trova Hoa Binh, affascinante località caratterizzata da infinite distese di riso. In questa zona vivono alcune delle minorità etniche del Vietnam: i Muong e gli Dao. Hoa Binh rappresenta una comoda tappa lungo il tragitto per Mai Chau, altro luogo suggestivo da visitare per i piccoli villaggi di minorità etniche (presso cui è possibile pernottare) e per i tanti percorsi di trekking che consentono di esplorare a fondo la zona, ammirandone le bellezze naturalistiche.
Sapa
Situata a 1.650 metri d’altitudine nella regione del monte Fanxipan (3.143m), considerato il “tetto” dell’Indocina, Sapa è una delle località del Vietnam settentrionale più note e ricercate. Qui si possono incontrare le tante minoranze etniche (H’mong, Dzao, Tay, Dzay…), che lasciano sempre un segno indelebile nella memoria dei turisti soprattutto per i gli sgargianti abiti che indossano e creano con le proprie mani.
Mercato di Bac Ha
Il Mercato di Bac Ha è il più frequentato della regione e si tiene solo il sabato. Qui, è possibile ammirare tutti i diversi gruppi etnici della zona, ornati di gioielli in argento e abiti ricamati e colorati e che vengono qui per barattare merci e cibo. Questo variopinto mercato è ben noto per la quantità e l’ampia offerta di artigianato fatto a mano.
Son La
A 308 km da Hanoi e a 600 m di altezza, sorge la regione di Son La la cui popolazione appartiene prevalentemente all’etnìa thai Son La is the region where the population is predominantly made up of Thais. I Thai vivono principalmente di agricoltura coltivando riso, soia, tè, tabacco e numerose altre verdure. I thai attualmente rappresentano la più numerosa etnia del Vietnam (circa 800,000 persone)
Dien Bien Phu
Diciannove anni prima che le ultime truppe americane lasciassero il Vietnam sconfitte, i Francesi subirono la peggiore delle umiliazioni per mano dell’esercito guidato da Ho Chi Minh. Dien Bien Phu è principalmente ricordata per questa battaglia in cui vennero uccisi circa 3,000 soldati francesi e in cui l’assedio alla città durò per ben 57 giorni.
Lai Chau
Lai Chau is è il punto di incontro di numerose minorità etniche. Ogni Giovedì e Domenica si svolge qui un interessante mercato. Particolarmente suggestivo è il tratto che collega questa località a Sapa perché inserita in un panorama affascinante, con i suoi picchi verdeggianti dalla forma conica.
Ha Giang
Situata a 300 km da Hanoi, Ha Giang è l’ultima frontiera del Vietnam Settentrionale, caratterizzata da paesaggi mozzafiato con gli scenari tra i più spettacolari dell’Indocina. Anche la stessa ricchezza etnica di questa zona contribuisce a rendere Ha Giang una delle mete più affascinanti dal punto di vista umano e naturalistico del mondo.
Questo post è disponibile anche in: Inglese Francese Spagnolo Turco