fbpx

Passione Vietnam


Tour di 15 Giorni /14 Notti che tocca le principali destinazioni del paese e i siti più famosi.  Questo itinerario può essere utilizzato come punto di partenza e modificato o prolungato a seconda delle vostre richieste specifiche.

Itinerario in breve:

Giorno 1: Hanoi
Giorno 2: Hanoi
e villaggio delle ceramiche di Bat Trang
Giorno 3: Hanoi – Ninh Binh – Lao Cai
Giorno 4: Lao Cai – Bac Ha-Sapa
Giorno 5: Sapa
Giorno 6: Sapa – Lao Cai – Hanoi
Giorno 7: Hanoi – Halong
Giorno 8: Halong – Hue
Giorno 9: Hue
Giorno 10: Hue – Hoi An
Giorno 11: Hoi An – Pesca Tour – Hoi An
Giorno 12: Hoi An – Danang-Saigon
Giorno 13: Saigon – Ben Tre – Saigon
Giorno 14: Saigon – Tay Ninh – Cu Chi – Saigon
Giorno 15: Saigon – Partenza


Questo post è disponibile anche in: Inglese Francese

Dimmi di più su questo tour

Itinerario dettagliato

GIORNO 1 : ARRIVO AD HANOI (-/L/-)

Arrivo ad Hanoi, capitale del Vietnam unificato e una tra le capitali più suggestive dell’Asia. Trasferimento in albergo.
Passeggiata con il cyclo nella zona “delle 36 vie” commerciali, il quartiere storico, cuore pulsante di Hanoi: via della seta, del ricamo e delle lacche, via delle urne funerarie e delle candele rosse… Passeggiata a piedi nel centro storico. Visita al mercato di Hang Be, al tempio di Giada sul lago Hoan Kiem, il lago della Spada Restituita.

GIORNO 2 : HANOI E VILLAGIO DELLE CERAMICH DI BAT TRANG (B/L/-)

Collazione. 8:00 Partenza per Bat Trang,  l’antico villaggio della ceramica situato a circa 12 km a nord ovest di Hanoi, sulla sponda del Fiume Rosso e conosciuto  nei secoli per i suo prodotti in porcellana tradizionele con decorazioni blu.

Arrivo a Bat Trang verso le ore 8:45. Passeggiando lungo la via della ceramica, potrete fare sosta in qualche laboratorio specializzato in vasi e decorazioni varie. Poi faremo visita alla casa di uno dei più famosi artisti della ceramica in Vietnam, che vi mostrerà le sue preziose opere d’arte che hanno reso la sua casa il primo museo familiare della ceramica in Vietnam. Visita al mercato della porcellana dove potrete scoprire migliaia di autentici prodotti del posto e dedicarvi a un po’ di shopping.

Si prosegue la visita alla scoperta dell’antico villaggio di Bat Trang, addentrandosi nel labirinto di stradine che custodiscono tanti piccoli laboratori a gestione familiare e templi privati. A seguire, sosta presso l’antica casa comunale dedicata al Genio Protettore della città (Dinh Lang). Pranzo tradizionale in un antica casa coloniale del villaggio (o in un ristorante, a seconda delle vostre preferenze).

Ritorno in città ad Hanoi passando per Ecopark, un nuovo quartiere residenziale sviluppatosi negli ultimi anni come nuovo polmone della città. Passeggiata a piedi nei viali ornati e ombreggiati dalle palme, alla scoperta della quotidianità della vita cittadina.

Il pomeriggio sarà dedicato alla scoperta della capitale culturale del Vietnam con la visita alla piazza del mausoleo di Ho Chi Minh, imponente monumento in marmo e granito che ricorda la forma di un fiore di loto stilizzato, costruito tra il 1973 e il 1975 grazie al lavoro volontario di giovani pionieri. (visita dall’esterno). Giro d’ortientamento del grande lago dell’Ovest, Tay Ho. Continuazione con la visita al tempio della Letteratura (Van Mieu), dedicato a Confucio, costruito nel 1070 e diventato poi la sede della prima università vietnamita. Nel tardo pomeriggio, passeggiata a piedi nel vecchio quartiere, famoso per le sue 36 strade tematiche.

La sera, a seconda della disponibilità e del calendario, potrete assistere ad uno spettacolo a vostra scelta: Marionette sull’Acqua, Golden Bell, Ionah Show, Four Palaces, My Village. Cena libera e pernottamento in hotel.

Villaggio Bat Trang: https://www.flickr.com/photos/tonkintravelvietnam/albums/72157670840251836

GIORNO 3: HANOI – NINH BINH HANOI – LAO CAI (B/L/D)

Colazione.  08.00: Partenza per Ninh Binh ammirando la vegetazione lussureggiante del delta del fiume Rosso. Continuazione fino a Tam Coc, parco marino caratterizzato da formazioni calcaree e risaie. Giro in bicicletta (circa 2.5 km, facoltativo ) verso Thung Nham, con scorci su paesaggi indimenticabili, tra i più incantevoli di questa regione che, per familiarità con le formazioni della baia di Halong, viene definito “l’Halong Terrestre”. Giro in barca tradizionale su un piccolo fiume attraverso piccole grotte che vi immergeranno in un’atmosfera magica. Nella terza grotta, detta appunto la grotta di Buddha, potrete osservare una grande roccia che ricorda proprio la fisionomia di un Buddha e per questo motivo è simbolo di fortuna, felicità e prosperità.
Proseguimento a piedi (10 minuti di passeggiata) verso la grotta di Thien Ha (il fiume celeste). Da qui si riprenderà il giro in barca all’interno della grotta per circa 300 metri, dove potrete ammirare bellissime stalagtiti e stalagmiti. Ritorno in barca verso l’approdo di Thung Nham e poi proseguimento in bicicletta (facoltativo) verso Tam Coc.  Pranzo in un ristorante locale.
Ritorno ad Hanoi. Cena libera . La sera trasferimento alla stazione di Hanoi per prendere il treno verso Lao Cai. Notte a bordo (vagoni-letto /cuccette climatizzati. Scompartimento per 4 persone, da condividere).

GIORNO 4 : LAO CAI – BAC HA – SAPA (B/L/-)

Arrivo a Lao Cai al mattino molto presto ( intorno alle 5:30). Accoglienza in stazione. Colazione. Visita a uno dei mercati più colorati e più frequentati della regione, il mercato di Bac Ha che si tiene solo la Domenica. Arrivo intorno alle 9, il momento ideale per visitarlo. Qui, è possibile ammirare tutti i diversi gruppi etnici della zona, ornati di gioielli in argento e abiti ricamati e colorati e che vengono qui per barattare merci e cibo. Questo variopinto mercato è ben noto per la quantità e l’ampia offerta di artigianato fatto a mano. Escursione al villaggio Ban Pho (oppure Nalo o Na Hoi ) nei pressi di Bac Ha per uno sguardo più autentico sulla quotidianità del gruppo etnicho H’Mong . Visita al palazzo del Re Hmong. Pranzo .
Si parte in direzione di Lao Cai, breve sosta al ponte “Cau Kieu” (letteralmente Ponte della bellezza) che collega il Vietnam e la Cina. Poi proseguimento verso Sapa ( 38 km da Lao Cai ) . Arrivo a Sapa nel tardo pomeriggio e un po’ di tempo libero.

Situata a 1.650 metri d’altitudine nella regione del monte Fanxipan (3.143m), considerato il “tetto” dell’Indocina, Sapa è una delle località del Vietnam settentrionale più note e ricercate. Qui si possono incontrare le tante minoranze etniche (H’mong, Dzao, Tay, Dzay…), che lasciano sempre un segno indelebile nella memoria dei turisti

Cena libera . Pernottamento in hotel

Nota: è possibile sostituire il mercato Bac Ha con il mercato di Can Cau che si tiene il Sabato mattina oppure con il mercato di Coc Ly che si svolge il Martedì mattina. Supplemento per la bellissima crociera sul fiume Chay a Coc Ly ( 20 USD / barca).

GIORNO 5 : SAPA (B/L/-)

Colazione.  08.30: Partenza dall’albergo. La giornata è dedicata ad una bella escursione nella valle di Sapa attraverso le terrazze di riso che si sviluppano sulle pendici montagne quasi come se fossero di velluto. Visita ad alcune minoranze etniche come Hmong Neri. Pranzo con gli abitanti del posto o pic-nic nei villaggi.
Rientro in hotel nel pomeriggio. Tempo libero. È possibile visitare il mercato quotidiano di Sapa dove le varie etnie vengono a scambiare i propri prodotti agricoli o vendere i costumi tradizionali creati e ricamati dalle donne. Cena libera . Pernottamento in hotel .

Escursioni di diversa durate e intensità (a seconda del clima, della vostra età e del vostro stato di salute )

     – Opzione 1 : Lao Chai / Ta Van (5 km , trekking leggero , molto turistico )
     – Opzione 2 : Giang Ta Chai / Ta Van / Lao Chai ( 7 km)
     – Opzione 3 : Y Linh Ho / Lao Chai / Tavan ( 9 km)
     – Opzione 4 : Xau Chau / Xa Xeng / Hau Thao / Giang Ta Chai ( 14 km)
     – Opzione 5 : Cat Cat (3 km ) e Ma Tra ( 4 km)
     – Opzione 6 : Sapa / Hang Da /Hau Thao / Sapa (media difficoltà, poco turistico)

*altri percorsi su richiesta

GIORNO 6 : SAPA – LAO CAI – HANOI (B/L/-)

Colazione.  08.00: Trasferimento verso il villaggio di Cat Cat dove potrete addentrarvi con una bella passeggiata fino ad arrivare alla cascata d’Argento per assistere allo spettacolo di danze delle minoranze etniche e presentato dagli abitanti del villaggio.

Ritorno a Sapa per pranzo.Tempo libero per lo shopping. Trasferimento a Hanoi con Limousine (da condividere) o autobus (6 ore). Cena libera.  Alloggio in hotel.

GIORNO 7: HANOI – HALONG (B/L/D)

Colazione.  08:00: Partenza verso una delle più belle località del mondo: la baia di Halong (letteralmente: “il drago che scende„), dichiarata dall’ Unesco patrimonio dell’umanità. Imbarco per una crociera fra i paesaggi da sogno della baia di Halong. Questa “ottava meraviglia del mondo” che si estende su circa 1.500 km² di superficie, conta quasi duemila isolotti, isole e scogliere carsiche, che emergono dal mare come vere e proprie sculture e che ospitano numerose grotte. Pasti a bordo del battello con degustazione di frutti di mare e altre prelibatezze della cucina vietnamita. Pernottamento a bordo della stessa giunca in cabina privata (con aria condizionata e doccia).

Nota: Vi invieremo l’itinerario dettagliato in base alla scelta della barca. l’itinerario e il programma potrebbero cambiare in funzione delle condizioni climatiche o delle decisioni del controllo operativo

GIORNO 8 : HALONG – AEROPORTO – HUE (brunch)

Colazione a bordo.  Mattinata da trascorrere in crociera attraverso i paesaggi magici della baia di Bai Tu Long. Brunch o pranzo a bordo. Sbarco e ritorno verso Hanoi. Trasferimento in aeroporto per il volo verso Hue. Arrivo. Trasferimento in albergo. Cena libera. Alloggio in hotel.

GIORNO 9 : HUE (B/L/-)

08.00: Partenza dall’albergo. L’intera giornata sarà dedicata alla visita di una delle più belle città del Vietnam,la città di Hue, dichiarata patrimonio storico dell’umanità dall’Unesco nel 1993. La vecchia capitale, dove la dinastia Nguyen regnò dal 1802 al 1945, offre agli ospiti molti siti storici e culturali di notevole interesse e ancora ben conservati.
Crociera in sampan (imbarcazione tipica) sul fiume dei Profumi con sosta alla pagoda della Signora Celeste (Thien Mu), un santuario buddista risalente al XVII secolo. Poi visita alla Cittadella la cui costruzione iniziò nel lontano 1804 sotto gli ordini del primo imperatore Gia Long. La località fu scelta in funzione di parametri geomantici e fu ispirata dalle fortificazioni di Vauban. E’ composta da tre parti distinte: la città capitale, la città imperiale e la città proibita. Pranzo in un ristorante locale.
Nel pomeriggio, visita alla tomba di Tu Duc, tomba splendida costruita per volere dell’imperatore e che si trova a 7 km da Hué in mezzo ad alberi di frangipani e pini. Poi visita alla tomba di Khai Dinh che possiede una bella ara sacrificale e il ritratto del re. Questa tomba si trova sulle pareti di una ripida collina, con terrazze in cemento, calcestruzzo, ardesia e marmo. Ritorno a Hué. Cena libera. Alloggio in hotel.

Nota:  È possibile sostituire la visita alla tomba di Tu Duc o Khai Dinh con quella di Minh Mang

     – Opzione: “Cena reale” con costumi tradizionali per gruppo >10 persone

GIORNO 10: HUE – DANANG – HOIAN (B/L/-)

Colazione.  08.00: Partenza per Danang percorrendo la famosa strada del “passo fra le nuvole” (Hai Van Pass) che collega Hué a Danang, costeggiando il litorale. Continuazione per la città di Hoi An e lungo il tragitto, sosta in un villaggio artigianale di abili tagliapietre che si trova alle pendici di una montagna di marmo Proseguimento verso la città di Hoi An situata ad una trentina di km a sud-est di Danang adagiata sulle rive del fiume Thu Bon. Nel XVI secolo questo vecchio porto Champa assunse il nome di Faifo. Arrivo in hotel. Pranzo in un ristorante locale.
Nel pomeriggio, passeggiata nelle affascinanti viuzze di questo piccolo e antico porto classificato dall’Unesco come patrimonio dell’umanità. Visita al ponte giapponese, al tempio di Quan Cong, al tempio Fujian. Nella via Tran Phu, si possono ammirare case molto graziose, vecchie di due secoli che conservano l’originaria struttura e che offrono un esempio inconfutabile di integrazione cino-giapponese che ha influenzato lo stile locale. Sosta in una famiglia del posto e incontro con gli abitanti. Tempo libero per fare qualche acquisto. Cena libera. Alloggio in hotel.

GIORNO 11: HOIAN – PESCA TOUR – HOIAN (B/L/-)

8:00: La vostra guida vi aspetterà nella lobby per condurvi alla scoperta dei magici paesaggi della campagna di Hoian. Visita all’animatissimo mercato dei pesci, poi partenza con la bici in direzione del villaggio Cam thanh. Attraverserete campi di riso puntellati di cappelli a cono dei tanti contadini che ogni giorno riversano fatiche e tante ore di lavoro.

In questo villaggio sarete sicuramente colpiti dalla quantità di palme di cocco, con cui vengono costruiti moltissimi oggetti. Avrete modo di vedere un artigiano all’opera.

Si continua poi verso il villaggio dei pescatori, verso il villaggio dei gamberetti dove potrete osservare da vicino il duro lavoro dei pescatori e provare ad immedesimarvi in loro provando a gettare in acqua le reti e tentare la fotuna di pescare qualche piccola preda.

Si prosegue il tour a bordo delle tradizionali barche tondeggianti a forma di cesto attraverso le verdissime e rigogliose palme acquatiche fino a raggiungere la casa di una famiglia locale dove gusterete un buonissimo pranzo dal sapore tutto locale.

Ritorno al vostro hotel con la bicicletta (in alternativa si può far ritorno all’hotel con auto privata).

GIORNO 12: HOIAN – DANANG – SAIGON (B/L/-)

Colazione.  Trasferimento all’aeroporto di Danang e volo per Saigon. Arrivo a Saigon. Trasferimento in hotel. Pranzo.
Nel pomeriggio, giro d’orientamento della più grande città economica del Vietnam con tappa ai monumenti e siti che più risentono dell’influenza coloniale francese, quasi secolare (95 anni) : la posta centrale, una perla dell’architettura coloniale dotata di una grande struttura metallica, opera di Gustav Eiffel, e di una bellissima vetrata, la vicina cattedrale di Notre Dame. Continuazione della visita al quartiere cinese (Cholon), caratterizzata dall’ingombrante quantità di mercanzia, dalla vita frenetica, dai più variegati odori e dai tanti turisti e avventori attratti da tanta diversità. Successivamente visita al tempio della Signora Celeste (Thien Hau Temple).
Si prosegue verso il mercato di Ben Thanh. Nel corso della giornata le bancarelle e i commercianti sono all’interno dell’edificio ma alla sera (dopo le 18.00) il mercato chiude per far spazio al famoso mercato notturno di Ben Thanh. Una parte dei commercianti monta i propri banchi e scaffali fuori del mercato mentre tutti i ristoranti e venditori di cibo continuano la propria attività alle porte del mercato. Cena libera. Pernottamento in hotel.

GIORNO 13: SAIGON – BEN TRE – SAIGON (B/L/-)

Colazione.  08.00: Partenza per Ben Tre . Arrivo a Ben Tre verso 10.00. Escursione in barca sul fiume di Mekong a Ben Tre , dove avrete la possibilità di osservare da vicino le attività che caratterizzano in particolare questo fiume. Visita ad alcuni laboratori locali specializzati nella produzione di mattoni. Workshop sulla lavorazione e produzione dei tradizionali dolciumi al cocco. Altra escursione in barca attraverso i canali Cai S?n e Nh?n Th?nh dove poter vedere all’opera alcune famiglie locali.

A bordo di un calesse (xe lôi) tirato da una bicicletta, e attraverseremo i verdeggianti campi di riso e altre piantagioni di verdura anche per poter capire meglio l’importanza dell’agricoltura nell’economia del Vietnam. Verso mezzogiorno ci fermeremo presso Mr. Hai Ho per imparare a cucinare qualche pietanza locale.  un ristorante locale per pranzo .

Nel pomeriggio, a bordo di una tradizionale imbarcazione a remi, percorreremo un altro tratto di fiume, attraversando canaletti e immergendoci nella tipica vegetazione del Mekong, fatta di una sbalorditiva varietà e quantità di verdi palme acquatiche. Si continua a navigare lungo il canale Cai Coi per poi fare ritorno alla città di Ben Tre.

Ritorno a Saigon. Cena libera. Alloggio all’hotel.

GIORNO 14: SAIGON – TAY NINH – CU CHI – SAIGON (B/L/-)

Colazione.  08.30: Escursione a Tay Ninh per visitare lo spettacolare tempio di Cao Dai, la cattedrale della religione che porta lo stesso nome. Il caodaismo è una religione unica che elabora la miscela tradizionale vietnamita di buddismo, confucianesimo, taoismo, cristianesimo e altre religioni. L’architettura della cattedrale è particolare: non è né orientale né occidentale e le colonne del tempio sono tutte avvolte da giganteschi draghi. Potrete assistere alla cerimonia principale di mezzogiorno con i fedeli in abiti colorati che creano un’atmosfera difficile da dimenticare. (in segno di rispetto è necessario levarsi le scarpe prima di entrare). Pranzo in un ristorante locale.
Continuazione con la visita ai tunnel di Cu Chi, dove i vietcong hanno combattuto contro gli americani grazie ad un miracolo di tecnica primitiva. I guerriglieri sfuggivano ai loro nemici in un sistema di gallerie resistenti alle bombe e che si estendevano per quasi 200 km. La maggior parte di questi tunnel è troppo stretta per gli ospiti occidentali e si viene spesso sopraffatti dal senso di claustrofobia. Per questo motivo, una piccola parte del labirinto è stata allargata per facilitare l’accesso ai turisti permettendo quindi una migliore comprensione di questa straordinaria arte di occultamento pensata dai Vietcong, che finirono per creare una vera e propria città sotterranea. Ritorno a Saigon. Cena libera. Alloggio in hotel.

GIORNO 15 : SAIGON – PARTENZA (B/-)

Colazione in hotel. Giornata libera per una libera esplorazione della città o per gli ultimi acquisti. Pasti liberi. Trasferimento con autista in aeroporto per il volo di ritorno.


© Tonkin Travel. Tutti i diritti riservati. 2017 Inbound Tour Operator License
Licenza di Tour Operator Internazionale: 01-276/2017/TCDL-GP LHQT